Home Eventi Un dopo estate… a tutto ambiente

Un dopo estate… a tutto ambiente

pubblicato il:
eventi ambiente
Foto di Anant Sharma da Pixabay

Festival e conferenze, eventi diffusi sul territorio e iniziative di partecipazione civica, arte: tra settembre e ottobre il calendario degli eventi dedicati all’ambiente è fittissimo.

In tutta Italia gli appassionati potranno incontrare esperti e vere e proprie star della divulgazione.

Eventi dedicati all’ambiente: God is Green, a Firenze

Dal 15 al 21 settembre, presso la Manifattura Tabacchi di Firenze, si terrà God is Green, quarta edizione del festival incentrato sulla sostenibilità prodotto da Not a Museum e ideato da Manifattura Tabacchi.

Il tema di quest’anno è il superamento dei confini tra arte, scienza, teoria e attività industriali, a cui si affianca il ruolo dell’ecologia come forma di relazione tra linguaggi diversi.

Dall’arte come strumento per ricucire le distanze tra spazi pubblici e impianti produttivi ai paradossi della mobilità sostenibile e alle relazioni tra paesaggi reali e virtuali, God is Green ospita pensatori ed esperti che riflessiono a partire dalla fine della centralità dell’essere umano.

Ancora presso la Manifattura Tabacchi, dal 16 al 18 settembre, si terrà Superblast, mostra che raccoglie i lavori di 6 resident artist – Edoardo Aruta, Antonio Obregon Bermudez, Federica Di Pietrantonio, Iper-Collettivo, Oliviero Fiorenzi, Violette Maillar – che si sono immersi nella comunità creativa di Manifattura Tabacchi.

Dalle loro esperienze sono nate opere che trattano, per esempio, dello stato di natura contemporaneo nel virtuale, del rapporto tra ambienti urbani e naturali e dei parallelismi tra biodiversità culturale e biodiversità naturale.

Alla ricerca delle querce monumentali

Alberi in Cammino è un ciclo di 5 percorsi dedicati alla scoperta e alla conoscenza degli alberi monumentali dell’Emilia Romagna, attraverso la poesia, la danza, la musica e il contatto con la natura. Con questo presupposto Sabato 25 settembre 2021 a Quattro Castella (RE) e domenica 26 settembre a Rondinara di Scandiano (RE) si potrà partecipare a una vera e propria escursione e performance alla scoperta delle querce secolari.
Per raggiungere la quercia secolare di Quattro Castella, si passa attraverso la Corte degli Ulivi, protetta da un arcano muro di conchiglie, residuo dell’antica Tetide. In questo territorio, alcune grandi querce si sono salvate durante la seconda guerra mondiale perché sotto le loro fronde i tedeschi avevano nascosto munizioni e carri armati. Non è un caso, infatti, che il terreno nasconda alcuni avvallamenti, testimonianza delle bombe sganciate dagli Alleati.
La quercia “cento rami” di Rondinara di Scandiano si trova sulla cima di un colle e per la sua magnifica posizione è considerata tra gli alberi più belli d’Italia. Un albero che può raccontare tante storie, in quanto protagonista dell’ara: sotto la sua chioma si svolgeva la vita della comunità. Il percorso per raggiungerla è molto suggestivo, perché offre una visione magica del Monte Cusna e di tutto l’Appennino.

Il Treeart Festivala Buttrio

La seconda edizione di Treeart Festival, che si svolgerà a Buttrio, in provincia di Udine, dal 23 al 26 settembre, mette al centro del proprio programma gli alberi che, con il loro ciclo di vita, le loro metamorfosi e con l’utilizzo dopo la loro morte, diventano metafora di un sistema di vita sostenibile e partecipato.

Il festival ospita, per la prima volta nel nostro Paese, le opere monumentali dell’artista francese Christian Lapie, che dal Giappone alla foresta amazzonica ha lavorato con gli alberi e le possibilità offerte dalle loro trasformazioni.

Treeart Festival celebra anche Dante Alighieri: il sommo poeta è infatti il filo rosso sotteso alle riflessioni di Stefano Mancuso, neurobiologo vegetale, Luca Mercalli, climatologo, e Ferdinando Patat, astrofisico che attualmente dirige la costruzione del più grande osservatorio astronomico mondiale in Cile.

La manifestazione di Buttrio è inoltre il referente per l’Italia del contest Tree of the Year, concorso internazionale nato per valorizzare la storia degli alberi, la loro connessione con la popolazione, il territorio e l’ambiente: nel corso del festival verranno comunicati i 4 alberi scelti per la finale del contest.

Intanto… Puliamo il mondo

Il 26 settembre si tiene Puliamo il mondo, ormai un vero e proprio classico della difesa dell’ambiente. L’edizione di quest’anno vede una collaborazione inedita tra Regione Lombardia e Legambiente Lombardia: coincide infatti con la Giornata del verde pulito, organizzata dalla Regione per sensibilizzare i cittadini lombardi sul tema, sempre più centrale, della difesa dell’ambiente.

Alla manifestazione sul Verde pulito si affianca una social call fotografica: i partecipanti sono invitati a inviare foto dell’iniziativa, e i vincitori verranno premiati a novembre in un evento organizzato all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia.

A Dobbiaco tornano i colloqui

Spostandosi a ottobre, dall’1 al 3 si svolgeranno i Colloqui di Dobbiaco, che da trentacinque anni ospitano discussioni sui temi della svolta ecologica.

L’edizione di quest’anno vedrà tra i suoi protagonisti Paolo Pileri, docente del Politecnico di Milano, Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Legambiente, e Ulrike Herrmann, caporedattrice del quotidiano tedesco Tageszeitung, che analizzeranno le strategie elaborate dall’Unione europea con il Green New Deal.

I tre relatori affronteranno la questione da una prospettiva critica, che punta a mettere in luce la sostanziale coerenza tra le strategie dell’Unione e il modello di sviluppo economico basato sulla crescita infinita che, seppure spruzzata di verde, ha generato la crisi climatica e ambientale con cui oggi dobbiamo confrontarci.

Pronti per la Settimana del Pianeta?

Infine, dal 3 al 10 ottobre, ritorna la Settimana del Pianeta Terra, nona edizione del festival dedicato alle geoscienze ideato da Rodolfo Coccioni e Silvio Seno.

In calendario oltre 80 appuntamenti, che si svolgeranno in tutte le regioni del nostro paese, con l’obiettivo di diffondere conoscenze geologiche, ambientali e naturalistiche a un pubblico sempre più vasto.

Trekking e passeggiate in bicicletta a tema geologico, percorsi alla ricerca di fossili, workshop su ecologia e biodiversità, maratone di geoscienze e hypernarrative escape room, musei aperti, letture e conferenze: gli appassionati possono trovare davvero di tutto per soddisfare le loro curiosità, in eventi quasi sempre gratuiti e rigorosamente plastic free.

Buone idee per il Pianeta a il Verde e il Blue Festival

Tre giorni di talk show, laboratori, performance di arte, musica e spettacolo, sul verde della sostenibilità e il blu dell’innovazione: a Milano, dal 10 al 12 settembre, si svolgerà il Verde e il Blu Festival, Buone idee per il futuro del pianeta, manifestazione di carattere divulgativo e partecipativo sull’innovazione ambientale e digitale, coniugata a una nuova cultura green per il pianeta e per la nostra vita quotidiana.

Promosso da Beulcke+Partners e Aris in partnership con Bam – Biblioteca degli Alberi Milano (un progetto della Fondazione Riccardo Catella) – il festival sarà in modalità onlife, quindi sia in presenza gratuitamente presso la Bam Biblioteca degli Alberi e lo spazio the Theatre, sia in streaming sulla piattaforma YouTube della manifestazione.

Condividi: