Home Eventi Settimana europea della mobilità, sempre più smart e sostenibile

Settimana europea della mobilità, sempre più smart e sostenibile

pubblicato il:
settimana europea della mobilità

Dal 16 al 22 settembre si svolgerà la Settimana Europea Mobilità Sostenibile 2021 che vede molti eventi organizzati in tante città italiane ed europee per ribadire quanto serva un modo di muoversi sempre più ecologico, sostenibile e green. Vediamo gli eventi e le iniziative di quest’anno

Quest’anno, la Settimana Europea della Mobilità festeggia i suoi primi 20 anni ma mai come nel 2021, la possibilità di muoversi liberamente e in modo smart ed ecologico sarà apprezzata dai cittadini europei, dopo i mesi di restrizioni dovute all’emergenza sanitaria.

Per questo motivo, il tema di quest’anno dell’evento è incentrato sulla sicurezza e sulla salubrità delle scelte di mobilità sostenibile, come testimonia il claim scelto per promuoverla: Muoviti sostenibile… e in salute.

Uno slogan che, oltre a rendere omaggio alle difficoltà che abbiamo dovuto affrontare a causa del Covid-19, è un invito a riflettere sulle opportunità di cambiamento che questa esperienza ci ha offerto.

Ecco perché la Settimana Europea della Mobilità 2021 vuole anche festeggiare la resilienza delle città e sostenere iniziative che portino nelle nostre città un modo di muoversi diverso, più smart, più agile e certamente meno inquinante.

Le iniziative per la settimana della mobilità sostenibile 2021

Anche quest’anno Fiab ha organizzato centinaia di iniziative in varie città per coinvolgere un numero sempre maggiore di cittadini a porre attenzione al tema della mobilità sostenibile, in particolare quella a due ruote.

Per l’associazione, scegliere la bicicletta come mezzo di trasporto, preferendola ai mezzi motorizzati significa prediligere la sostenibilità; il tema che caratterizza gli eventi organizzati quest’anno è Prendi a cuore il tuo ambiente: scegli la bici! con l’hashtag #sceglilabici perché i mezzi a due ruote, soprattutto nelle nostre città, aiutano ad alleggerire il traffico, a ridurre l’inquinamento ma, soprattutto, a rimettere le persone al centro della vita delle città.

Gli eventi, in presenza e online, di Milano

Milano, come tutti gli anni, aderisce alla Settimana Europea della Mobilità con un calendario di diverse iniziative, sia online che in presenza: pedalate in sicurezza, momenti formativi sulla sicurezza stradale per l’utilizzo dei monopattini, incontri su professionalità emergenti come quella del mobility manager, eventi musicali dedicati al cambiamento climatico.

Tante le occasioni a cui i cittadini possono partecipare e che possono essere consultate sul calendario online degli eventi.

In particolare, segnaliamo Citytech, evento B2B che si svolge a Citylife e vuole ripensare il paradigma della mobilità per le città del terzo millennio.

La manifestazione raccoglie tutte le innovazioni e le best practice del settore, ma è anche un momento di incontro e di discussione.

Inoltre quest’anno Citytech accoglie il pubblico che potrà visitare le aree espositive, assistere alle conferenze e vedere da vicino i prodotti più innovativi del settore.

L’edizione 2021 affronterà il tema dei grandi cambiamenti economici e sociali dovuti al Covid-19, dove la mobilità continua a giocare un ruolo da protagonista di un’evoluzione inattesa e rapida come mai in passato.

Sicurezza (sia in termini di percezione che di educazione), sviluppo di innovativi modelli di business, sostenibilità e transizione verso l’elettrico sono i temi principali attorno ai quali si svilupperanno i convegni.

Per informazioni e prenotazioni è possibile consultare il sito della manifestazione.

Bike to school, andiamo a scuola in bicicletta

Dal 16 al 24 settembre a Torino, Roma, Milano, Genova, Bologna, Napoli, Olbia, grazie alle associazioni ambientaliste e che promuovono l’uso della bicicletta bambine, bambini e adolescenti parteciperanno al Bike to school.

Obiettivo della manifestazione, scrivono gli organizzatori, è quello di ricordare a genitori, insegnanti e amministrazioni l’importanza della mobilità attiva per bambini e ragazzi, liberando le aree davanti agli ingressi delle scuole dal traffico a motore, sia per garantire sicurezza sia per contribuire a una migliore qualità dell’aria.

In particolare il movimento chiede alle Amministrazioni locali:

  • di istituire zone scolastiche davanti a ogni scuola
  • di pianificare e mettere in sicurezza, anche attraverso un utilizzo più diffuso delle corsie ciclabili, gli itinerari casa-scuola per favorire la mobilità ciclistica/micromobilità
  • di spingere verso l’adozione dei mobility manager scolastici come già previsto dalla legge 221 del 28 dicembre 2015
  • di attrezzare tutte le scuole con rastrelliere e consentire il parcheggio interno dove possibile per poter parcheggiare in sicurezza le biciclette

Formazione, informazione e prove gratuite

Helbiz, operatore dello sharing di monopattini elettrici, per la Settimana Europea della Mobilità ha organizzato un calendario di appuntamenti per promuovere la mobilità sostenibile e sicura.

Quattro le tappe previste nel corso della settimana: si parte da Ferrara, il 17 settembre, con la presentazione delle biciclette elettriche e la possibilità di provarle; quindi a Cesena, il 18 settembre, sarà allestito un punto informativo sul funzionamento del servizio di sharing e il corretto utilizzo dei mezzi; nello stesso giorno, a Reggio Emilia, i cittadini potranno recarsi presso lo stand dell’azienda e ritirare gratuitamente il kit di sicurezza; quindi, il 22 settembre a Milano, nei pressi del Politecnico, verrà distribuito materiale informativo sul corretto utilizzo dei mezzi.

Inoltre, Helbiz sta organizzando incontri nelle scuole – gli Helbiz Lab 2040 – per spiegare ai ragazzi le regole da seguire e i comportamenti da tenere per un corretto utilizzo dei mezzi, anche attraverso test drive in totale sicurezza e attenzione civica.

Corse gratuite nella giornata mondiale senza auto e sconti

Superpedestrian – l’azienda che ha progettato i monopattini elettrici in sharing Link – offrirà uno sconto del 20% su tutte le corse in occasione della settimana europea della mobilità.

L’iniziativa avrà luogo in tutte le 30 città europee in cui l’azienda opera; inoltre, su Roma e Torino, metropoli che aderiscono alla Giornata Mondiale Senza Auto del 22 settembre, Superpedestrian metterà a disposizione 30 minuti gratuiti per ogni corsa.

Promuovere la sicurezza sui monopattini elettrici a Milano

Educazione civica stradale e sostenibilità ambientale al centro dell’evento organizzato da Bird, società che opera nel campo dello sharing elettrico, in collaborazione con Cittadini per l’Aria Onlus.

Venerdì 17 settembre, dalle 10 alle 19, avrà luogo un evento educativo per la sicurezza stradale in Piazza Sant’Agostino a Milano: i passanti potranno essere protagonisti di test drive su un circuito che simula un percorso cittadino, oltre a imparare le regole da rispettare per guidare e parcheggiare correttamente i monopattini elettrici nel rispetto delle normative stradali e comunali.

L’appuntamento sarà anche l’occasione per approfondire i benefici ambientali della micromobilità condivisa, in collaborazione con Cittadini per l’Aria Onlus.

Uso dei mezzi in condivisione in promozione

Cityscoot, RideMovi, Ubeeqo e Voi, in occasione di questa edizione della Settimana Europea della Mobilità offriranno una promozione ai propri utenti, attraverso un codice unico di sconto valido per tutti gli operatori.

I cittadini è bene che siano invogliati a usare mezzi alternativi per muoversi perché in questo modo contribuiscono a ridurre la congestione e l’inquinamento urbano. Serve però mantenere alto il senso di responsabilità e aumentare le occasioni di educazione alla sicurezza stradale di chi usa questi mezzi.

Che sono sempre di più… secondo l’Osservatorio Nazionale sulla sharing mobility, infatti, dello scorso luglio, l’uso dei servizi di sharing è cresciuto sensibilmente nel 2021, ritrovando nelle prime due settimane di giugno i valori medi pre-pandemia (media 2019).

Investire nell’analisi dei nuovi bisogni di mobilità dei cittadini

Jojob, che da 10 anni lavora nel settore dell’efficientamento della mobilità casa-lavoro dei dipendenti delle aziende italiane promuovendo il carpooling aziendale, ha appena rilasciato l’app Jojob Real Time Carpooling, pensata per rispondere alle esigenze di pendolari, dipendenti aziendali e cittadini e facilitare la condivisione dell’auto.

Per l’azienda è fondamentale che aziende e amministrazioni tornino anche a investire nell’analisi dei bisogni di mobilità dei cittadini, modificati in seguito alla pandemia e mettano in atto soluzioni che, come il carpooling, consentono un efficentamento delle risorse già esistenti e che non dipendono dalle logiche di appalto e di acquisto di nuove infrastrutture, spesso costose e burocraticamente complesse da attivare.

Condividi: