Home Eventi L’autunno caldo delle manifestazioni contro il riscaldamento climatico

L’autunno caldo delle manifestazioni contro il riscaldamento climatico

pubblicato il:
Fridays For Future Milano

Gli studenti tornano in piazza il 24 settembre, mentre prendono il via in tutta Italia diverse manifestazioni contro il riscaldamento climatico

L’agenda delle manifestazioni italiane contro il riscaldamento globale scotta. Numerosi sono infatti gli eventi in tema climate change.

In vista della 26a edizione della conferenza delle parti sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite – Cop26 – che si terrà a Glasgow (Regno Unito) dal primo al 12 novembre 2021, diverse sono le iniziative proposte in sostegno dell’evento.

In particolare, ci sarà la manifestazione sul climaGlobal strike – il 24 settembre e a seguire la pre Cop26 il 2 ottobre che coinciderà con la staffetta ciclistica di cui si parlerà in qualche riga più sotto.

Le manifestazioni italiane contro il cambiamento climatico

Ecco il calendario degli appuntamenti organizzati da metà settembre a inizio ottobre.

In occasione della settimana dedicata alla mobilità elettrica – 16/22 settembre – la carovana ciclistica Ride with us pedalerà da Venezia fino a Milano nei giorni tra il 16 e il 19 settembre.

La partecipazione al tour è gratuita e aperta a tutti, anche a coloro che preferiscono spostarsi solo per pochi chilometri.

Ride with us – iniziativa nata nel 2014 dall’unione dell’interesse di Daniele Pernigotti per il cambiamento climatico e la passione di Claudio Bonato per la bicicletta – attraversa l’Europa da ormai 7 anni per sviluppare un’azione concreta che possa contrastare il cambiamento climatico.

Lo scorso 16 settembre – in seguito alla conferenza all’Auditorium Cesare De Michelis nel museo del ‘900 a Mestre – i ciclisti del clima sono partiti alle 8:30 dalla Piazza del Municipio di Marghera (Venezia) per arrivare a Milano il 19 settembre.

Le città attraversate saranno, oltre alle due già citate, Vicenza, Verona e Bergamo. Ogni giorno nel luogo raggiunto si terrà una conferenza ciascuna accompagnata da un sottofondo musicale.

Durante l’ultima giornata, la conferenza si terrà a Milano presso la Cascina nascosta in parco Sempione dalle ore 16:30 alle 18.

Diamo voce ai più giovani

E siccome il tema bolle, un altro evento, questa volta aperto ai più giovani – 30 ragazzi over 16 – nonché ai governanti del futuro.

Pochi i posti ancora disponibili per partecipare il 20 settembre a Climate change: a youth road map, una tavola rotonda allestita nella cornice della secentesca Villa Cavalletti a Grottaferrata, alle porte di Roma.

Qui si discuterà di possibili soluzioni utili al contrasto del riscaldamento climatico in prospettiva 2030. Per candidarsi è necessario compilare il seguente modulo online.

L’evento – organizzato in collaborazione con Between Science&Society Hub dell’Italian Institute for the Future e Frascati Scienza nell’ambito delle iniziative All4climate Italy – si inserisce all’interno del programma di Cop26 all’interno della notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici.

30 giovani si confronteranno su quattro aree tematiche differenti – strategie di mitigazione e adattamento climatico, economia circolare e sostenibilità, energie rinnovabili e risparmio energetico, biodiversità e gestione degli ecosistemi -accompagnati da un team di esperti e ricercatori.

Nella seconda parte della giornata, i partecipanti verranno divisi in gruppi e aiutati da esperti nel disegnare e definire possibili scenari di sviluppo negativi e positivi avendo come limite temporale il 2030.

Al termine del lavoro, a tutti verrà servito il gelato #Cop26 con ingredienti provenienti da aree a rischio desertificazione: un chiaro segnale di emergenza. Per ulteriori informazioni potete visitare il sito web dell’iniziativa.

Da Roma a Milano in bicicletta

E proprio perché muoversi con le proprie gambe fa bene non solo al nostro corpo ma anche all’ambiente, ecco in partenza la staffetta ciclistica Running for future.

In concomitanza della manifestazione per il clima, la staffetta partirà il 24 settembre alle ore 11 da Piazza del Popolo a Roma e terminerà con la consegna del testimone – il climate clock – in Porta Venezia a Milano il 2 ottobre alle ore 15.

L’evento – organizzato da Parents for future (Pff) e Fridays For future (Fff) Italia – vedrà correre le associazioni di cicloturismo /turismo locale e i membri di Pff e Fff nelle città lungo la via Francigena.

Prendersi cura della bellezza dei luoghi della nostra terra è necessario: per questo è importante preservarli e non distruggerli.

Una corsa contro al tempo al fine di sperare in un futuro pulito, bello e sostenibile: questo il significato sotteso al climate clock, il testimone della staffetta che ci indica il poco tempo rimasto a nostra disposizione.

Anche Decathlon promuove il pulito

In occasione del World cleanup day – iniziativa sociale lanciata dalla Ong let’s do it con l’obiettivo di mantenere pulito il pianeta – i negozi Decathlon, per il quarto anno consecutivo, prendono parte all’evento.

Nel 2021 sono 96 i punti vendita coinvolti con lo sviluppo di 90 progetti sparsi per tutta la penisola italiana. I cittadini potranno aderire volontariamente alla raccolta rifiuti e partecipare alle numerose iniziative sportive organizzate.

Nel 2020 sono state 6.000 le persone che hanno deciso di prendere parte alle attività, raggiungendo ottimi risultati: 25,5 quintali di rifiuti misti, 848 sacchetti e 35 sacchi grandi contenenti rifiuti, 432 bottigliette di plastica e 3 bottiglie colme di mozziconi di sigaretta.

Per partecipare ci si può iscrivere presso lo store Decathlon più vicino, oppure tramite la pagina Facebook del brand.

Condividi: