Home Imprese Sostenibili Ridurre i costi di gestione delle flotte commerciali, con la tecnologia

Ridurre i costi di gestione delle flotte commerciali, con la tecnologia

pubblicato il:
Pirelli Cyber Fleet di Geotab

La tecnologia aiuta a contenere i costi delle flotte commerciali: come la soluzione di Geotab che, con Pirelli, ha sviluppato un sensore connesso agli pneumatici. L’azienda ha anche rilasciato una soluzione per gestire i trasporti refrigerati con più efficienza

Una collaborazione – commerciale e tecnologica – per migliorare l’efficienza operativa e la sostenibilità delle flotte commerciali attraverso un sensore inserito negli pneumatici dei mezzi in movimento.

Attraverso il sensore, i dati relativi al costo operativo dei mezzi – costi di gestione relativi agli pneumatici, il consumo di carburante, le emissioni inquinanti – possono venire analizzati per migliorare la sostenibilità del proprio parco veicoli.

Questi sono gli obiettivi che si vogliono raggiungere attraverso l’applicazione Pirelli Cyber Fleet inserita tra le applicazioni del marketplace di Geotab e disponibile inizialmente nei principali mercati europei, per estendersi progressivamente negli Stati Uniti, in Canada e in Brasile.

Come funziona Pirelli Cyber Fleet di Geotab

L’applicazione permette di ottimizzare la gestione di tutti gli pneumatici delle flotte commerciali attraverso un sensore che ne rileva pressione e temperatura.

I dati raccolti vengono quindi inviati alla piattaforma digitale MyGeotab che semplifica l’ispezione giornaliera dei veicoli e il controllo pneumatici mettendo a disposizione questi dati su un’App per smartphone e tablet.

Per comprendere meglio come funziona questa soluzione, abbiamo chiesto qualche approfondimento all’azienda.

Pirelli Cyber Fleet è già attivo in Italia o è ancora in fase di sperimentazione?

La soluzione è già attiva, la fase di sperimentazione è stata conclusa. Tuttavia, essendo stata lanciata da poco non ci sono ancora aziende che si possano portare come riferimento.

Come funziona nel dettaglio il sensore? Vanno cambiati gli pneumatici o si può innestare in quelli vecchi?

Non c’è necessità di cambiare gli pneumatici, il sensore può essere montato sul treno corrente di gomme. La soluzione offre a conducenti e fleet manager le seguenti informazioni (che possono essere visualizzate tramite app e sulla piattaforma MyGeotab):

  • Id degli pneumatici (produttore, brand, modelli, dimensione, Dot)
  • pressione degli pneumatici
  • temperatura effettiva degli pneumatici
  • alert su temperatura e pressione
  • misurazione digitale della pressione
  • configurazione del veicolo

Quali sono i costi della soluzione?

I costi, tipicamente suddivisi in 2 voci (hardware e fee mensile), vengono definiti in base alla tipologia di partnership con Geotab.

Una soluzione tecnologica per ottimizzare le consegne refrigerate dell’ultimo miglio

Catena del Freddo di Geotab è una soluzione dedicata a mezzi pesanti e furgoni refrigerati che consente di contrallare costantemente la temperatura del vano di carico e i veicoli stessi.

L’applicazione, disponibile come Add-In sulla piattaforma MyGeotab, aiiuterà le aziende di trasporto che utilizzano i mezzi refrigerati a garantire la conformità ai requisiti normativi internazionali in materia di temperatura e la conservazione ottimale per la consegna di merci come generi alimentari e prodotti farmaceutici, compresi i vaccini.

Questa soluzione è stata sviluppata pensando in particolare alla consegna dell’ultimo miglio, che prevede il trasporto delle merci da un hub logistico alla destinazione finale.

Nell’ultimo periodo infatti, la situazione sanitaria ha fatto crescere del 25% le consegne a domicilio di merci e prodotti a livello mondiale e, secondo uno studio del World Economic Forum, almeno il 10-20% della crescita registrata durante la pandemia si confermerà anche nel post-Covid.

Una situazione che trova riscontro anche in Italia dove, come mostrano i recenti dati del Politecnico di Milano, le consegne nell’ulrtimo miglio sono cresciute soprattutto nei settori del Food Delivery (+56% nel 2021 ripetto al 2020) e Grocery Alimentare (+39% nello stesso periodo di tempo).

Condividi: