Home Eco Lifestyle Il balcone autunnale? Facciamolo multicolor con eriche e…

Il balcone autunnale? Facciamolo multicolor con eriche e…

pubblicato il:
balconi fioriti
Foto di user32212 da Pixabay

Balconi autunnali multicolor: in questo articolo si racconta di quali fiori e piante scegliere per avere spazi variopinti e con foglie color bronzo, sino all’arrivo del gelo.

A fine mese le temperature cominciano ad abbassarsi sensibilmente, le fioriture estive sono al termine ed è ora di pensare al balcone in vista dell’autunno.

Il mio consiglio è quello di arricchirlo con piante diverse che si mantengano in fiore anche con il freddo. In questo articolo, vi racconto di come fare per avere fiori variopinti e foglie color bronzo sino all’arrivo del gelo.

La prima pianta di cui vi vorrei parlare è l’Erica gracilis, piccola sempreverde che ama luoghi freschi e moderatamente soleggiati; pianta tipicamente autunnale, l’erica si acquista già fiorita a partire ad inizio settembre e può conservare un aspetto piacevole fino alla primavera.

Le piantine acquistate nei piccoli vasetti v14 vanno trapiantate al più presto in cassette o aiuole con terriccio per acidofile e strato drenante sul fondo.

Le dimensioni davvero contenute la fanno un must per la vita in vaso e regala una splendida fioritura autunno/invernale che contrasta con le foglioline verdi chiaro.

I fiori sono di un bel rosso scuro, tondeggianti. Se notate che i fiori cadono, significa che l’ambiente o la terra sono troppo asciutti, quindi regolatevi di conseguenza!

Io propongo di abbinarla alla Pernettya. Il suo nome curioso deriva da quello del monaco benedettino Antoine Joseph Pernetty, che la importò dal Cile (conosciuta anche come Gaultheria).

Pianta anch’essa acidofila, produce bacche globoso/lucide che possono variare dal bianco al rosso, si tratta di una sempreverde, dal portamento cespuglioso.

Le foglie ovali-coriacee si arrosano in autunno! Gli inglesi la chiamano Tè di montagna, perché nelle bacche c’è il salicilato di metile lo stesso che ritroviamo nell’aspirina. Resiste a temperature decisamente rigide, sino a -15°C.

Dal momento che il colore bianco si abbina a tutti gli altri ed evoca in noi il candore, la purezza e la spiritualità, perché non osare con alcuni vasi di Helleborus niger.

Appartenente alla famiglia delle Ranuncolacee, è una perenne con radice rizomatosa. Gli ibridi in commercio sfoggiano fiori bianchi a campanula molto grandi che spiccano tra le verdi foglie palmato/frastagliate.

Manipolatela con i guanti e lavatevi comunque bene le mani dopo esserveli tolti, perché la rosa d’inverno è una pianta velenosa. Predilige il sole del mattino e l’ombra al pomeriggio, ma teme il vento, quindi meglio collocarlo vicino a un muro o in un angolo riparato, mentre sulle fioriere più esposte una posizione in primo piano possono averla i crisantemi, spesso poco considerati per un utilizzo ornamentale, offrono fioriture davvero vivaci da ottobre sino a dicembre.

Innaffiateli un paio di volte alla settimana! Di questo fiore, riparleremo certamente più avanti, in prossimità della liturgia della commemorazione di tutti i defunti.

Mi piace mescolare fiori e bacche e allora, le piante di peperoncino ornamentale, in queste settimane esplodono di frutti variopinti e carnosi.

Grazie alla loro facilità di coltivazione e al loro fascino esistono centinaia di varietà, con frutti allungati, tondeggianti, a scatola, di colore giallo, verde acido, rosso vivo, viola.

I suoi rami, possono essere impiegati anche per arricchire cesti e bouquet, perché molto durevoli, oppure, potete impiegare i colorati frutti per creare originali segnaposto a tavola.

Coltivate le varietà dai frutti commestibili: raccoglierete i frutti quando necessario per insaporire le pietanze, a costo zero. Mi raccomando, lascateli in pieno sole fino all’arrivo delle temperature più rigide, quando li ritirerete nell’angolo più riparato del terrazzo.

Veri custodi dei colori accesi dell’autunno sono i fogliami: Heuchera Palace purple, Coleus blumei, Phormium (vi suggerisco la varietà Rainbow queen), Senecio bicolor e le graminacee.

L’Imperata cilindrica Red baron nativa del Giappone, presenta foglie sottili che assumono toni bronzei che permangono sino a Natale. Adora la mezz’ombra e cresce benissimo in vaso.

Cari affezionati lettori, voglio condividere con voi una notizia “verdissima”: lo sapete bene, il giardinaggio da leggere tutto d’un fiato, lo trovate al venerdì, qui su greenplanner.it, ogni 15 giorni.

La novità è che in più da questo mese, si inaugura E-Gardening, la mia nuovissima rubrica in onda tutti i martedì sui canali social Facebook e Instagram del blog fiori&foglie di Tgcom24 e del programma Tv Mediaset E-Planet: il magazine sul mondo green di Italia1 che vi dà appuntamento ogni domenica alle 14. Segnatevelo in agenda, vi aspetto!

» Leggi tutti gli articoli di Oltre il giardino (#thegardener)

Stefano Pagano Stefano Pagano: laureato in Verde ornamentale e tutela del paesaggio alla Facoltà di Agraria di Bologna, collabora con lo Studio Tecnico Paesaggistico, studio che si occupa di progettazione di parchi, giardini e terrazzi ed è responsabile del team operativo La Giardineria | e-mail | Facebook
Condividi: