Home Green Jobs Nuovi corsi di laurea a Pisa: Georischi e Transizione ecologica

Nuovi corsi di laurea a Pisa: Georischi e Transizione ecologica

corso di laurea in georischi
Foto di Micaela Parente da Unsplash

All’Università di Pisa nascono il primo corso di laurea in Italia sui Georischi e sulla Transizione ecologica: il primo intende offrire una formazione completa sui rischi di origine geologica in modo da poter formare degli specialisti esperti nel settore, mentre il secondo intende formare il personale scolastico  

Formazione green: promossi all’Università di Pisa due nuovi corsi di laurea, i primi in Italia a essere focalizzato l’uno sui Georischi e l’altro sulla Transizione ecologica.

Nato su iniziativa del corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie geologiche del dipartimento di Scienze della terra, presieduto dal professor Giovanni Sarti, il percorso sui Georischi intende offrire una formazione completa sui rischi di origine vulcanica e sismica, costiera e idro-geomorfologica e geo-ambientale.

Il corso è a libero accesso, ma è necessario sostenere un colloquio in presenza di una commissione didattica. Le date dei colloqui vengono rese disponibili nella sezione news del corso di laurea.

Gli studenti interessati al colloquio, previa iscrizione al portale di ateneo, dovranno inviare una mail al presidente del corso Giovanni Sarti (giovanni.sarti@unipi.it) e alla manager didattica dott.ssa Giuseppina Siniscalco (giuseppina.siniscalco@unipi.it) per confermare la loro presenza.

Dovranno inoltre inviare in allegato il piano di studio in formato pdf e un attestato – se in loro possesso – di idoneità linguistica B2 di inglese.

Il percorso formativo sui georischi – della durata di due anni – prevede insegnamenti sia obbligatori che a scelta libera da selezionare tra quelli presenti nella pagina online del corso.

Sarà necessario acquisire un totale di 66 cfu (crediti formativi universitari), tra cui 30 provenienti da esami obbligatori, 12 tra gli insegnamenti a scelta, 12 tra gli affini-integrativi e 12 a scelta libera. Accanto ai 66 cfu, sono previsti una tesi finale del valore di 42 cfu, il tirocinio e altre attività formative da 12 cfu.

Durante il corso verranno approfondite quattro macro tematiche principali: dinamica delle camere magmatiche e deformazione durante la risalita dei magmi; cinematica delle faglie e deformazione fragile; frane, rischi geomorfologici ed erosione costiera; contaminazioni da componenti inorganici e fabbisogno idrico.

Le lezioni andranno ad analizzare queste aree di indagine, approfondendo ora aspetti più teorici ora questioni più pratiche.

Il percorso formativo in Georischi prevede collaborazioni con i corsi di laurea in Scienze ambientali e in Data science and business informatics, con il centro interdisciplinare di Scienze per la pace e con le sezioni pisane dell’istituto di Geoscienze e Georisorse del Cnr e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Ingv.

I laureati avranno vaste conoscenze e competenze per poter divenire geologi e specialisti a servizio della società al fine di poter affrontare i rischi derivanti dai cambiamenti climatici.

Potranno inoltre lavorare come liberi professionisti in diversi settori, prestare servizio nella protezione civile in ambito sia locale che nazionale, operare nell’ambito di enti pubblici e agenzie che si occupano della salvaguardia del territorio.

 

Verso la promozione della transizione ecologica

 

Iscrizioni aperte fino al 24 novembre per partecipare al nuovo corso lanciato – sempre dall’Università di Pisa – di “Ecoesione. Strumenti per promuovere la giustizia sociale nella transizione ecologica”.

Il percorso, gratuito e aperto a tutti, mette a disposizione 30 posti ed è riconosciuto dal Miur al fine di dare una formazione, in materia di sostenibilità, al personale scolastico.

Per iscriversi, è necessario recarsi sulla seguente pagina https://cisp.unipi.it/corso-di-alta-formazione-ecoesione e compilare i moduli richiesti.

L’iniziativa, finanziata dal Ministero per la Transizione Ecologica, è stata promossa dai dipartimenti di Economia e management e di Scienze politiche e dal centro interdisciplinare Scienze per la pace (Cisp).

Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel dipartimento di Economia e Management, dal 26 novembre al 26 febbraio 2022 per un totale di 72 ore suddivise in cinque moduli e un seminario finale.

Le tematiche affrontate verteranno sulla necessità della transizione ecologica e sulle conseguenti strategie per adottarla, sui rischi sociali e sulle politiche di contrasto.

Il corso prevede sia insegnamenti frontali che laboratoriali, che vedranno l’alternarsi di discussioni e dibattiti a esercitazioni e attività di gruppo.

La formazione è rivolta, in particolare, a coloro i quali intendono promuovere la transizione ecologica e la giustizia ambientale in relazione a quella sociale.

Per ulteriori informazioni visitare il sito: https://cisp.unipi.it/corso-di-alta-formazione-ecoesione/.

 

Condividi: