Utilizzando un’auto elettrica Paolo Melandri e Giorgio Pirazzini, promotori del progetto Italia del Sole di SolarMoving.it, hanno attraversato l’Italia parlando con i compagni di viaggio occasionali di transizione energetica e mobilità sostenibile.
Un viaggio – con interviste annesse – a bordo di un’auto elettrica di serie – una Volkswagen Id.4 – alimentata da energia al 100% proveniente unicamente da fonti rinnovabili – fornita da Plt puregreen – parlando di transizione energetica e di mobilità elettrica e sostenibile.
All’annuncio dell’iniziativa – questa estate, avevamo intervistato Giorgio Pirazzini, scrittore e giornalista, che ha condotto le interviste.
Otto chiacchierate con altrettanti ospiti che hanno spiegato come il tema della sostenibilità investe il loro campo professionale e come loro vivono la transizione energetica nel quotidiano.
La tappe dell’Italia del Sole 2021 sono state le seguenti:
- Oulx (Torino), con il presidente della Società Meteorologica Italiana Luca Mercalli
- Pieve Ligure (Genova), con l’attore e regista Marcello Cesena
- Milano, con il cronista gastronomico del Corriere della Sera Valerio Massimo Visintin e con la portavoce di Fridays For Future Italia Martina Comparelli
- Bologna, con lo psichiatra infantile Lorenzo Benzi
- Roma, con lo stilista di Ecouture Tiziano Guardini
- Le Valli di Comacchio (Ferrara), con l’economista e professoressa dell’Università della Svizzera italiana Barbara Antonioli
- Lagonegro (Potenza), con Sara Furlanetto e i camminatori dei sentieri d’Italia di Va’ Sentiero
- Cesena, con il fondatore di Rockin’1000 Fabio Zaffagnini
Le interviste dell’Italia del Sole 2021
Le interviste hanno affrontato il tema della sostenibilità sotto molteplici punti di vista: come investe il campo professionale degli ospiti, come vivono la transizione energetica nel
quotidiano, come cambieranno le città, il lavoro, l’industria, la moda e il cibo.
Milano: intervista con Valerio Massimo Visintin
Solarmoving è andata a incontrare nella sua Milano Valerio Massimo Visintin, cronista gastronomico “mascherato” del Corriere della Sera, per parlare di sostenibilità gastronomica e dell’impatto dell’industria dei ristoranti per l’ambiente.
Visintin – di cui non abbiamo mai visto il viso – ha raccontato il suo punto di vista con una prospettiva molto onesta, descrivendo una Milano vera, capace di contraddizioni, di opportunità, di miseria e nobiltà.
In Liguria per parlare con Marcello Cesena
Marcello Cesena è un comico, attore, regista, sceneggiatore, imitatore e produttore televisivo che ha raccontato come si può parlare in maniera sexy di gesti sostenibili.
Il suo consiglio è di parlarne con leggerezza, facendo divertire i propri interlocutori ed evitando di fare sembrare un’imposizione l’adozione di norme comportamentali sostenibili.
Viaggiando in elettrico lungo la costa ligure, Cesena parla anche dei suoi progetti e delle ultime avventure del suo personaggio più celebre, Jean-Claude alle prese con Madre in onda in questi giorni su Italia1.
Cesena: la sostenibilità è un gesto condiviso
Nella terza tappa del tour elettrico, SolarMoving incontra Fabio Zaffagnini, il fondatore di Rockin’1000, che è riuscito a mettere insieme la più grande band rock del mondo, ben 1.000 musicisti e a farli suonare tutti insieme per concerti in tutto il mondo.
Con lui si è parlato di come riuscire a mettere d’accordo tante persone ad agire insieme… sentite cosa ha raccontato!
Valli di Comacchio: quanto vale la transizione energetica
Nel viaggio-intervista con Barbara Antonioli, economista e professoressa dell’Università della Svizzera italiana, abbiamo affrontato il tema dell’economia delle energie rinnovabili e dell’economia durante le rinnovabili.
Quanto vale la transizione energetica, a che punto siamo con gli obiettivi di riduzione delle emissioni, quali saranno i costi di questa operazione? Ma, d’altra parte quanto farà risparmiare alla società in termini di riduzione della spesa medica per le malattie legate all?inquinamento?
Bologna: come educare i bambini alla sostenibilità
Lorenzo Benzi, psichiatra infantile e direttore del centro medico-psico-pedagogico di Sevran, a Parigi, spiega che per insegnare ai più piccoli il respetto per l’ambiente e la sostenibilità servono l’esempio e il dialogo.
Nell’intervista si affronta il tema dell’inquinamento psicologico e di quello ambientale, ma anche di comportamenti che possono aiutare a crescere bambini equilibrati e responsabili.
Alla prossima intervista!