Home Imprese Sostenibili Intelligenza artificiale nei cantieri edili, più efficienza e sostenibilità

Intelligenza artificiale nei cantieri edili, più efficienza e sostenibilità

pubblicato il:
edilizia sostenibile
Foto di joffi da Pixabay

Dalla collaborazione tra un’azienda edile – Kerakoll – e una tecnologica – Ammagamma – nasce una piattaforma digitale che aiuta a pianificare in modo più efficiente gli interventi per il Superbonus 110%.

Una è un’azienda che opera a livello globale nel mercato dei materiali e dei servizi per l’edilizia – Kerakoll Group – l’altra è una società tecnologica che sviluppa soluzioni di intelligenza artificiale, applicate in vari campi industriali e produttivi – Ammagamma.

Dalla messa a fattor comune delle rispettive eccellenze, nasce la piattaforma tecnologica Genius Lab, una Platform as a Service (PaaS) che metterà a disposizione al network tecnico e commerciale di Kerakoll una serie di applicazioni digitali, che hanno l’obiettivo di semplificare e velocizzare gli interventi sui cantieri edili, alle prese con i lavori legati al Superbonus 110%.

Una web app aiuterà i tecnici progettisti e gli agenti commerciali a ridurre l’eventuale rischio di inadeguatezza ai requisiti tecnici e amministrativi del bonus governativo.

Genius Lab, progettata da Ammagamma e sviluppata sulle esigenze di Kerakoll Group, grazie all’intelligenza artificiale aiuta a tenere traccia di tutti gli attori, all’interno del network Kerakoll, coinvolti nel processo edile – professionisti, tecnici, istituti di credito – rendendo più scorrevole e rapida la gestione dell’intero progetto.

Per capire meglio in che modo la piattaforma Genius Lab aiuti i cantieri edili a essere più sostenibili ed efficienti, abbiamo intervistato Marco Scarlini, Energy data scientist di Ammagamma.

In che modo l’algoritmo permette una migliore pianificazione dei lavori in cantiere?

L’algoritmo consente di ottenere in modo rapido una valutazione di fattibilità del cantiere, evidenziandone eventuali criticità in funzione del bonus scelto.

Le informazioni fornite in prima battuta permettono inoltre di avere una stima economica degli interventi desiderati, così da inquadrare in poco tempo l’importo lavori e il residuo a carico del cliente.

In questo modo si riescono a indirizzare meglio le energie e dove concentrarle.

Potete quantificare i benefici di questa soluzione rispetto al pregresso?

È ancora un po’ presto per quantificare i risultati consolidati ottenuti dalla soluzione, anche se sono stati registrati riscontri positivi sia sull’accuratezza della quantificazione economica degli interventi, sia sulle tempistiche per l’ottenimento di queste informazioni, che passano dall’ordine di grandezza dei giorni a quello dei minuti.

In che modo si potrà estendere l’utilizzo della soluzione all’intero settore edile?

L’applicativo sarà progressivamente aperto anche ai progettisti, che potranno valutare in maniera rapida i pacchetti di soluzioni ottimali proposte da Kerakoll.

Inoltre, è stato pensato in maniera modulare e scalabile, così da poter integrare nel tempo nuove funzionalità, anche rivolte ad altre figure professionali della filiera.

genius lab
La piattaforma Genius Lab all’opera

Evoluzioni future della piattaforma Genius Lab

Il progetto prevede ulteriori step di collaborazione tra le due aziende; partendo dalle funzionalità già implementate e dalla grande mole di dati che il sistema sarà in grado di raccogliere e analizzare, verranno sviluppate altre applicazioni di intelligenza artificiale a supporto di agenti e operatori.

Inoltre, nel tempo si potranno integrare altre basi dati di Kerakoll per aiutare il network anche nella gestione più efficiente dell’approvvigionamento delle materie prime necessarie ai cantieri.

Condividi: