Promossi due nuovi corsi in tema sostenibilità e innovazione. Fondazione Green lancia un progetto in focus economia circolare, mentre Anab organizza una scuola di formazione rivolta all’architettura naturale e al design sostenibile.
Che lo si voglia o no, il Pianeta sta invocando un cambiamento. E noi lo dobbiamo ascoltare. La sostenibilità, l’economia circolare e l’ambiente sono le urgenti questioni che si sono imposte alla nostra attenzione, divenendo – se così le possiamo chiamare – le nuove avanguardie del nostro secolo.
E chi se non le nuove generazioni i protagonisti di questa metamorfosi?
Ebbene, proprio per stare al passo con i cambiamenti, Fondazione Green – Istituto Tecnico Superiore Energia, Ambiente ed Edilizia sostenibile – unica fondazione lombarda attiva nell’ambito dell’efficienza energetica – e Gruppo Cap – gestore del servizio idrico integrato della città metropolitana di Milano – offrono corsi di alta specializzazione W2e – Waste to Energy.
I corsi sono rivolti ai giovani under 30 e avranno inizio a partire dal 28 ottobre presso il centro di ricerche Salazzurra, il polo di ricerca del gruppo Cap sulle nuove tecnologie legate all’acqua e all’ambiente all’idroscalo di Milano.
Chiunque fosse interessato, può iscriversi sul sito fondazionegreen.it all’open day che si terrà online il 18 ottobre alle ore 16.
Per poter accedere ai corsi è necessario essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria o superiore o di un diploma professionale tecnico conseguito nei percorsi Iefp – istruzione e formazione professionale.
È inoltre necessario essere disoccupati e avere la residenza o il domicilio in Lombardia.
Il ciclo di studio, con 1.000 ore di formazione gratuita tra cui 550 ore di aula e laboratori e 450 di tirocinio, prepara tecnici in grado di operare nel settore dell’economia circolare – l’85% degli studenti trova occupazione entro un anno dal diploma.
Durante le attività di laboratorio i ragazzi si dedicheranno alla sperimentazione pratica e ad attività in linea con quelle che andranno a svolgere una volta entrati in azienda.
Al fine di rendere più concreto e coinvolgente il percorso, Fondazione Green si occuperà di organizzare, oltre che i tirocini, incontri fra studenti e aziende in modo da agevolare la loro entrata nel mondo del lavoro.
13 le aziende partner che hanno già dichiarato la necessità di avere nella loro realtà figure di tale calibro che promuovano l’innovazione.
Al termine del percorso, ai ragazzi verrà rilasciato il certificato di specializzazione tecnica superiore riconosciuto sull’intera penisola e – se richiesto – anche sul territorio europeo.
I giovani specializzati in W2e potranno trovare impiego nei settori di waste – interventi sugli impianti di trattamento rifiuti – waste production e waste management, logistica – per ciò che riguarda l’economia circolare – acqua e impianti di smaltimento.
Architettura e design: verso l’innovazione
Nell’epoca della rincorsa verso l’innovazione, ci troviamo anche nel pieno sviluppo del design sostenibile e dell’architettura naturale.
Sono sempre di più le scuole, i corsi e gli esperti del settore alla ricerca di un nuovo modello che possa ripensare gli ambienti in cui abitiamo e in cui lavoriamo.
Al fine di andare incontro alle nuove esigenze del mercato e del pianeta, Anab – Associazione nazionale architettura bioecologica – ha dato vita, quest’anno all’Alta scuola di formazione mediterranea An/Ab.
Il corso, che verrà presentato il 14 ottobre, dalle ore 10 alle 12 presso lo spazio Gonzaga 7 a Milano, intende, servendosi della biodiversità culturale mediterranea, divenire artefice del cambiamento: far dialogare architetti e tecnici della costruzione in un cammino di formazione in prospettiva di sostenibilità.
La scuola è rivolta principalmente ad architetti professionisti – per cui sono previsti 20 crediti formativi – e tecnici, ma anche a tutti coloro che intendono perseguire un’ottica di sviluppo più responsabile ed etica nell’ambito della costruzione e del design.
I corsi si terranno presso le sedi di via Gonzaga 7 a Milano e di Atena Academy a Faenza. Ogni lezione verrà trasmessa in diretta streaming su piattaforma dedicata e sarà strutturata in seminari di modo che ogni partecipante potrà frequentare il rispettivo modulo di interesse.
Le date dei corsi saranno pubblicate sul sito web anab.it e sui social dei partner.
Relatori del corso saranno Paolo Rava – architetto e presidente Anab – e Alessandro Rogora – professore ordinario di tecnologia dell’architettura presso la Scuola di architettura e società del Politecnico di Milano.
Rinnovare gli ambienti sia in termini estetici che in termini di sostenibilità: questi gli obiettivi sottesi alla scuola. Per informazioni è possibile contattare via email il settore formazione di Anab: formazione@anab.it.