Home Tecnologie La correzione acustica in stile green

La correzione acustica in stile green

pubblicato il:
isolamento acustico
Isolspace Skin

Moduli, colori e un pattern grafico per soluzioni custom, ma con un’anima green: Isolspace Skin è realizzato con una fibra di poliestere atossica e anallergica, ottenuta da Pet riciclato.

Nel corso degli anni si è prestata sempre più attenzione alla progettazione del comfort acustico negli spazi chiusi e frequentati da molte persone contemporaneamente.

Ristoranti e locali di intrattenimento di vario tipo, negozi, centri sportivi, ma anche uffici, sale per convegni, scuole e centri medici spesso sono giudicati dai loro clienti per la vivibilità acustica interna.

La casistica è ampia e dimostra come un buon comfort acustico permette di rendere spazi più o meno vivibili. Così come, una volta progettato correttamente il posizionamento dei pannelli, la personalizzazione estetica e la custumizzazione del prodotto fanno la differenza nel risultato finale.

Per questo sempre più aziende nel settore della correzione acustica investono in ricerca e sviluppo per trovare nuove soluzioni. È il caso di Isolmant (marchio di Tecnasfalti) il cui fiore all’occhiello è la gamma Isolspace che apre anche all’economia circolare utilizzando Pet riciclato.

È in Pet riciclato, infatti, l’anima di Sky, un controsoffitto a pannelli fonoassorbenti che eventualmente possono andare a sostituirei normali quadrotti in cartongesso. Skin è, infatti, realizzato con la fibra di poliestere Isolfibtec, una fibra atossica e anallergica, ottenuta da Pet riciclato, caratterizzata da un elevato coefficiente di fonoassorbimento e rivestito da tessuti tecnologici dall’aspetto caldo e naturale con le texture Trevira Cs.

La palette cromatica prende spunto dal mondo animale con tonalità particolari denominate Alpaca, Panther, Caribou, Iguana e altre, che possono essere eventualmente personalizzate se richieste su certe quantità.

In sintesi, Isolspace Skin è un pannello fonoassorbente con un pattern di design, per arredare garantendo il corretto assorbimento del riverbero negli spazi chiusi.

La particolarità del prodotto sta nel design del modulo pannello che è pensato per svariate possibilità di configurazione, realizzando pattern estesi più o meno ripetitivi; è possibile scegliere il modulo singolo (60×60 cm), la composizione di otto moduli (240×120 cm) o scegliere un taglio custom per creare geometrie variabili.

La posa è semplice e poco invasiva, grazie agli accessori che permettono il riposizionamento dei pannelli; è possibile scegliere il tipo di posa in base allo spazio a disposizione, alle prestazioni acustiche attese e all’effetto estetico desiderato, a parete che a soffitto, in aderenza o in sospensione, con velcro o con fissaggio meccanico, oppure appesi al soffitto per creare isole acustiche sospese; pensato per il settore pubblico e privato, è certificato per la reazione al fuoco Classe 1, Euroclasse B-s2,d.

Isolspace Skin è tra i vincitori della sesta edizione degli Archiproducts Design Awards e ha ottenuto anche la speciale Menzione Sostenibilità, un riconoscimento che Archiproducts Design Awards ha inserito quest’anno e che si rivolge alle proposte che si sono distinte in termini di utilizzo di materiali green e attenzione verso processi produttivi eco-responsabili.

» Leggi tutti gli articoli di Progettare sostenibile (#edificiNzeb)

Cristina MolteniCristina Molteni: Laureata in architettura al Politecnico di Milano, si occupa di progettazione e di direzione lavori, con particolare attenzione agli edifici Nzeb e alle caratteristiche ecosostenibili dei materiali; svolge studi di fattibilità per lo sviluppo e la riqualificazione urbanistica | Linkedin
Condividi: