Al via la seconda edizione del master in medicina ambientale: un approccio multidisciplinare che intende unire elementi scientifici e umanistici per fornire una conoscenza globale sulla relazione fra salute e inquinamento ambientale.
Riparte il master di 2° livello in medicina ambientale, giunto al suo secondo anno di vita. Ideato e proposto da Sima – società italiana di medicina ambientale – all’Università degli studi Nicolò Cusano, importante centro italiano nella didattica telematica, il master è rivolto non solo a medici, ma a tutti coloro che sono in possesso di una laurea magistrale a indirizzo scientifico o umanistico.
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 31 dicembre 2021 e per candidarsi è necessario compilare la domanda online. Il corso vuole fornire conoscenze in ambito ambientale e formare professionisti in grado di operare correlazioni fra le problematiche di salute e il nostro ecosistema.
Elementi più strettamente sanitari andranno a connettersi ad aspetti più scientifici e ambientali, come lo studio del suolo, la geologia, la chimica e la fisica ad altri più umanistici e giuridici.
Sono ammessi al master coloro che hanno conseguito una laurea quadriennale, quinquennale, specialistica o magistrale in medicina e chirurgia, biologia, biotecnologie, farmacia, ctf, economia, filosofia, giurisprudenza, informatica, ingegneria, psicologia, scienze della comunicazione, scienze politiche e sociologia.
Diversamente, vengono accettati anche titoli di laurea differenti, che siano sempre quadriennali, quinquennali, specialistici o magistrali, a cui vengono richiesti in aggiunta almeno 3 anni di esperienza in aziende sanitarie o enti pubblici.
Il master ha durata annuale pari a 1.500 ore di impegno per lo studente corrispondenti a 60 cfu. Non è previsto un limite massimo di iscritti: le lezioni si svolgeranno totalmente in modalità online e la piattaforma e-learning sarà disponibile 24h su 24.
Lezioni frontali e materiale condiviso si alterneranno a studio individuale e verifiche intermedie, a seconda della materia e del docente. Tutti gli iscritti, alla fine del master, dovranno superare un questionario per accedere all’esame finale e presentare una propria tesi.
La quota di iscrizione al corso è di 3.500 euro, suddivisibili in 5 rate. Per commercialisti, esperti contabili iscritti all’Albo e avvocati iscritti all’Albo il prezzo scende invece a 3.200 euro, mentre per le forze armate e le forze dell’ordine è richiesto un compenso di 2.500 euro. Anche per ciò che riguarda queste ultime categorie, è possibile avvalersi del pagamento rateizzato.
“Un approccio olistico e multidisciplinare – afferma Alessandro Miani, coordinatore scientifico del master e presidente Sima – con lo scopo di unire tante diverse conoscenze verso una visione ambientale globale. L’unico corso con il quale oggi è possibile conseguire il titolo in medicina ambientale – Il master è nato in pandemia quando non ci si poteva muovere di casa: questo è il motivo per cui, per ora, è solo online. Si tratta però di un corso in via di sviluppo e non è escluso che potrebbero esserci in futuro delle variazioni“.