Prendete in mano una bolletta di luce e gas e valutate quanto spendete oggi, aggiungete i rincari che la stessa Arera preannuncia e valutate come volete procedere per risparmiare. Ecco i nostri suggerimenti
Al caro bollette di luce e gas è possibile mettere un freno consumando sicuramente il meno possibile (ricordiamo che fare efficienza energetica conviene al portafoglio, ma anche all’ambiente), gestendo al meglio gli elettrodomestici (se sono vecchi potrebbe convenire cambiarli con quelli più efficienti), cambiando gestore valutando nero su bianco le offerte: proprio come si fa quando si sposta il mutuo da una banca all’altra.
In questa rosa di azioni si inserisce la nuova offerta Pulsee che promette un taglio consistente della bolletta luce e gas sulla componente energia.
Pulsee è l’utility digitale del gruppo Axpo, azienda di matrice svizzera, che ha deciso di offrire agli italiani un prezzo bloccato su luce e gas per due anni, ma soprattutto lo sconto del 40% sul prezzo della componente energia.
Va ricordato con il prezzo della materia prima paghiamo tutti quei costi che il venditore della luce o del gas ha dovuto affrontare per fornirci tale materia prima fin dentro casa.
Per fare qualche calcolo in più, greenplanner.it ha rivolto qualche domanda ad Alicia Lubrani, chief marketing officer di Axpo Italia.
C’è quindi tempo fino al 31 gennaio per mettersi al sicuro dal rischio rincari che pare affacciarsi ancora in questo inverno 2021/22. La stessa Arera, l’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente lascia intuire un possibile incremento del 40% per la bolletta del gas e di un rincaro di quella della luce compreso tra il 17 e il 25 percento.
Ed è giunto anche il momento di analizzare quanto è verde l’energia che la nostra utility ci assicura: leggiamolo in bolletta.
Ovviamente, la formula Pulsee prevede la fornitura di energia verde proprio attraverso il servizio My Green Energy – Adotta un impianto e fornisce energia elettrica proveniente da fonti al 100% rinnovabili.