Home Eco Lifestyle Tecnologia, case intelligenti: il futuro delle smart home è la domotica green

Tecnologia, case intelligenti: il futuro delle smart home è la domotica green

0
Tecnologia, case intelligenti: il futuro delle smart home è la domotica green

Fra i top trend attuali, in termini di tecnologia, negli ultimi anni si è inserita la domotica. Si tratta di una novità che già oggi molte famiglie accolgono all’interno delle proprie case, grazie a dispositivi come gli smart speaker per esempio.

Ma va detto che il futuro delle nostre abitazioni tende ad orientarsi verso due strade parallele, ovvero la domotica e il green, dunque la sostenibilità ambientale.

Cos’è la domotica, come funziona e quali sono i suoi vantaggi

La domotica è un insieme di tecnologie che applicano il funzionamento di specifici dispositivi a vari aspetti delle nostre case.

Esistono vari livelli, partendo dai più bassi, che vedono l’utilizzo di singoli strumenti connessi a Internet, come per esempio i già citati speaker intelligenti.

Ai livelli più alti, si trova una centralina che gestisce in modo autonomo tutti i dispositivi collegati, fornendo opzioni quasi futuristiche, come le tapparelle che si chiudono e si aprono da sole, le luci che si autogestiscono e molto altro ancora.

Per far sì che tutto possa funzionare, è però necessario che i dispositivi siano connessi a un router centrale. In questi casi, per chi non fosse in possesso di un collegamento alla rete, è possibile informarsi su alcune tariffe per la casa come l’internet senza telefono proposto da alcuni servizi del settore.

È bene ricordare che la rete rappresenta il primo mattone sul quale costruire una casa domotica: in assenza di una connessione, infatti, non è assolutamente possibile far comunicare questi device hi-tech, né tantomeno gestirli da remoto, per esempio tramite le app per smartphone e tablet.

Così facendo, invece, si potranno sfruttare i vantaggi della domotica, che sono diversi: aumenta innanzitutto il comfort, potenzia la sicurezza domestica ed è un sistema ideale per andare incontro all’ambiente.

Come unire il mondo della domotica a quello della sostenibilità

Per prima cosa, la domotica di per sé è già sostenibile, dato che consente di tagliare gli sprechi di energia elettrica, di gas e di acqua.

Oggi le case vengono sempre più spesso progettate per essere sostenibili in principio, ma se si cominciasse da subito ad automatizzare certi processi, l’essere umano potrebbe andare incontro comunque a un risparmio automatico che a volte viene sottovalutato (come nel caso dell’accensione e dello spegnimento delle luci).

È chiaro però che è possibile elevare ancor di più il livello green della domotica, integrandola per esempio con sistemi di produzione di energia rinnovabile come il fotovoltaico e i pannelli solari.

Inoltre, molto spesso alcune soluzioni domotiche danno la possibilità di monitorare i consumi, in modo tale da sapere sempre quando intervenire in caso di sprechi.

È chiaro che anche altri aspetti fanno la differenza, come l’acquisto degli elettrodomestici smart con classe energetica elevata (A+++). La possibilità di gestirli da remoto e di programmarli è ottima per risparmiare energia, per esempio quando si è in una determinata fascia oraria.

Infine, altre tecnologie utili per ridurre i consumi sono le pompe di calore.

Condividi: