Home Eco Lifestyle Uno smart desk per crearsi uno spazio di lavoro, dove non c’è

Uno smart desk per crearsi uno spazio di lavoro, dove non c’è

hedera smart desk
Immagini fornite da Craab

Idee semplici ma efficaci per migliorare il nostro quotidiano: così nasce Hedera, uno smart desk per crearsi lo spazio anche dove non c’è.

Questo piccolo smart desk è un’idea di una startup italiana, Craab – Craft Laboratory, una bottega digitale che si è sviluppata con l’intento di trovare soluzioni pratiche a esigenze concrete per la quotidianità, progettate guardando al presente e al futuro; partendo dalla migliore tradizione italiana dell’artigianato del legno, per arrivare alla creazione di prodotti di design ispirati alla sostenibilità.

Di fronte alle nuove esigenze emerse con la pandemia e al diffondersi dello smart working, Craab cerca di trovare spazi di studio e di lavoro all’interno di ambienti non concepiti per tale scopo, quindi ambienti con poco spazio disponibile o comunque destinati ad altre attività.

Basta allora avere una parete libera per trovare un nuovo punto di appoggio funzionale per lavorare con il pc; con 8 cm di ingombro, Hedera ha un ingombro minimo e può essere installato dove un altro piano di lavoro non trova spazio, organizzando l’ambiente in modo diverso e variando l’altezza del piano anche per stare in piedi.

Al termine dell’utilizzo, scrivania e pensili si possono riporre nel vano posteriore a scomparsa, eliminando ogni ingombro.

Hedera è realizzato in legno ed è un prodotto semplice e leggero, con un innovativo sistema di aggancio-sgancio, realizzato mediante apposite lavorazioni nel legno senza fissaggi o supporti, per questo è un prodotto brevettato (Patent Pending).

Il nostro è un vero e proprio laboratorio dove amiamo sperimentare per trovare soluzioni a esigenze pratiche e tramutarle in prodotti che ci aiutino effettivamente a semplificare il nostro vivere quotidiano.

Abbiamo pensato al concetto di spazio per crearlo anche dove non c’è. Se serve a noi, perché non può servire anche ad altri?

È da questa domanda che siamo partiti e proprio su questo presupposto possiamo dire che il nostro sogno è di continuare a progettare soluzioni che possano soddisfare le esigenze del vivere quotidiano di oggi e di domani” così raccontano i due fondatori di Craab, L. Ferrario e A. Pirola, che hanno voluto un prodotto con tre caratteristiche: semplice, funzionale, contemporaneo.

» Leggi tutti gli articoli di Progettare sostenibile (#edificiNzeb)

Cristina MolteniCristina Molteni: Laureata in architettura al Politecnico di Milano, si occupa di progettazione e di direzione lavori, con particolare attenzione agli edifici Nzeb e alle caratteristiche ecosostenibili dei materiali; svolge studi di fattibilità per lo sviluppo e la riqualificazione urbanistica | Linkedin
Condividi: