Home Green Jobs Bando di ricerca per le scienze agrarie, alimentari e forestali

Bando di ricerca per le scienze agrarie, alimentari e forestali

bando ricerca unimont

Lanciato dall’Università degli studi di Milano il bando di concorso per ottenere un assegno di ricerca di tipo B nel campo delle scienze agrarie, alimentari e forestali. La scadenza per presentare la domanda è prevista per il 9 febbraio

Il polo Unimont dell’Università degli studi di Milano apre il bando per il conferimento di un assegno di ricerca di tipo B nell’area scientifico-disciplinare delle scienze biologiche.

Il concorso è stato promosso dal dipartimento di Scienze agrarie e ambientali – produzione, territorio, agroenergia (Disaa), nell’ambito del programma di ricerca dal titolo Buone pratiche per la coltivazione e la trasformazione di cereali alpini e piante officinali – progetto Psr operazione 1.2.01.

Rivolto agli studenti in possesso di un diploma di laurea scientifico, l’assegno avrà durata di 12 mesi, con possibilità di rinnovo fino a 6 anni e il periodo di attività si svolgerà presso il centro di ricerca Ge.s.di.Mont. del polo Unimont a Edolo (Bs).

Il termine per la presentazione delle candidature è previsto per il 9 di febbraio 2022. Chiunque desideri iscriversi è tenuto a compilare i moduli online, completi di nome, cognome, luogo e data di nascita, domicilio, contatto telefonico e indicazione del bando.

Gli assegnisti dovranno occuparsi dello studio delle pratiche di conservazione, coltivazione, trasformazione e valorizzazione dell’agro biodiversità – tenendo particolarmente presenti i cereali e le piante – e dell’individuazione delle migliori pratiche ecosostenibili per lo sviluppo dei territori montani.

I risultati della ricerca andranno divulgati e pubblicati tramite l’utilizzo di metodologie scientifiche, seminari e incontri tecnico-scientifici.

La domanda dovrà essere inviata tramite Pec all’indirizzo unimi@postecert.it entro le ore 23:59 del 9 febbraio, specificando nell’oggetto la dicitura Pec domanda di concorso assegno di ricerca prof.ssa Annamaria Giorgi – Cod. Id: 5210.

Ai moduli firmati dovranno essere allegati anche l’autocertificazione o copia del certificato di laurea con voto finale assieme a quella del titolo di dottore di ricerca o diploma di specializzazione.

A questi andranno aggiunti le attestazioni di titoli scientifici, diplomi, borse di studio, corsi post laurea, l’elenco delle pubblicazioni prodotte con i riferimenti necessari e il curriculum delle attività scientifiche da cui si evinca l’attività di ricerca svolta e la professionalità maturata, utilizzando il modello scaricabile online.

Saranno ammessi alla selezione coloro in possesso di una laurea specialistica o magistrale o di una laurea magistrale a ciclo unico nei settori delle scienze agrarie, scienze e tecnologie alimentari o forestali.

Sarà data la precedenza a studenti muniti di titolo di dottorato in ricerca o titoli equivalenti conseguiti all’estero, corredati da un’adeguata produzione scientifica.

È inoltre richiesta esperienza pregressa nell’ambito di ricerca connesso con l’analisi dell’agro-biodiversità vegetale e delle risorse/produzioni agroalimentari.

Sono preferibili una buona conoscenza e padronanza dei principali software informatici per la divulgazione dei contenuti scientifici e per l’organizzazione di seminari tecnico-scientifici (Adobe Connect, Microsoft Teams, Microsoft Publisher…) e la conoscenza della lingua inglese.

L’importo dell’assegno di ricerca è di euro 19.367 annui lordi, che verrà erogato in soluzioni mensili posticipate. Dalla cifra del premio sarà detratta annualmente una copertura assicurativa prevista per infortuni e per responsabilità civile verso terzi.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile scrivere all’indirizzo assegni.ricerca@unimi.it o consultare il bando online.

Condividi: