Promossa dal 27 al 29 marzo a Bologna la prima edizione di Sana Slow Wine Fair, evento dedicato al vino prodotto secondo i criteri della sostenibilità e della tutela dell’ambiente
Si terrà a Bologna dal 27 al 29 marzo la prima edizione di Sana Slow Wine Fair, la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.
Programmato inizialmente per la fine di febbraio, l’evento è stato posticipato per agevolare la presenza degli operatori e dei professionisti nazionali e internazionali, insieme a quella dei visitatori.
Promosso da Bolognafiere, con la direzione artistica di Slow Food, la collaborazione di società excellence e la partecipazione di Federbio, la manifestazione chiama a sé più di 700 cantine provenienti dalla nostra penisola e da territori esteri.
Gli appassionati potranno accedere al festival domenica 27 marzo dalle 12 alle 19, mentre ai professionisti del settore l’evento sarà aperto anche lunedì 28 e martedì 29 marzo. Le informazioni sull’acquisto dei biglietti soaranno disponibili online nei prossimi giorni.
Oltre all’Italia, ci saranno infatti realtà vinicole provenienti da Albania, Argentina, Armenia, Austria, Bosnia, Brasile, Bulgaria, Cile, Croazia, Francia, Germania, Macedonia, Montenegro, Olanda, Perù, Portogallo, Regno Unito, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti e Sudafrica.
Più di 4.000 le etichette che si faranno conoscere e assaggiare, selezionate perché in linea con i principi di fondo del festival: sostenibilità ambientale, tutela del paesaggio e ruolo sociale e culturale giocato dalle cantine sui territori in cui operano.
L’amore per l’ambiente, la scelta di non utilizzare in agricoltura prodotti chimici, la tutela della biodiversità, la conservazione dei vegetali di cui il suolo si nutre e la riduzione degli sprechi: sono ingredienti condivisi da tutte le 700 e oltre cantine partecipanti.
E ancora, accanto a questi appena citati, emergono anche aspetti quali la tutela della bellezza del paesaggio, fondamentale quando si lavora a contatto con la natura, e la sostenibilità in azienda, nonché l’instaurazione di relazioni a lungo termine che apportino benefici anche a livello lavorativo.
I dettagli dell’evento saranno resi noti durante una conferenza stampa digitale che si terrà nelle prossime settimane. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’indirizzo di posta elettronica info@slowinefair.it.