A Re-Think aziende, organizzazioni, istituzioni, startup ed enti di ricerca mostreranno il loro percorso circolare per favorire la nascita di attività innovative e imprenditoriali
Agri-food, Tessile e Moda, Città, ma anche Materiali e Tecnologie digitali: sono questi i settori dove l’economia circolare sta dando il meglio di sé?
Lo scopriremo il 10 e 11 febbraio 2022 quando andrà in scena in formato phisigital il Re-think Circular Economy Forum (qui link all’iscrizione per seguire l’evento da casa propria).
L’attenzione posta dal convegno sarà di respiro internazionale, ma partendo dai dati di fatto dell’economia italiana.
L’obiettivo di Re-Think – si intuisce dalle parole di Francesco Castellano, fondatore e presidente di Tondo – è anche una grande occasione di networking con e tra aziende, startup, enti di ricerca e attori istituzionali che stanno lavorando e sostenendo progetti sull’economia circolare, ma rappresenterà un momento di incontro sia fisico che simbolico per un futuro migliore, verso una maggiore circolarità.
“La circolarità è sempre più un obiettivo sentito collettivamente, e ormai riconosciuto sia a livello europeo, con il Circular economy action plan, che a livello nazionale, con il Pnrr – spiega Castellano – Re-think vuole porsi come strumento di accelerazione in questo percorso di transizione verso la circolarità, offrendo spunti e opportunità di business-matching per aziende, startup e altri attori istituzionali che stanno attivamente lavorando a progetti sull’economia circolare“.
Oltre alle cinque tematiche industriali già citate (il focus sull’Agri-food è moderato dal nostro direttore editoriale M.Cristina Ceresa, esperta di economia circolare cui si deve il format Pink&Green.
Edizioni Green Planner è infatti mediapartner dell’evento insieme a Gruppo Adnkronos, Materia Rinnovabile, SmartGreen Post e SmartRicicla.
Nella seconda giornata si affronteranno temi circolari sulle Città, sui Materiali e su come le Tecnologie digitali facilitano la transazione all’economia circolare (previste sessioni in lingua inglese).
Sostengono l’evento la Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi, Esselunga, Atm, UniCredit, il Consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia, A2A, Teads Italia, Epm, Fondazione Pistoletto – Cittadellarte Fashion Best, Cueim, e Almed – Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica.