L’economia circolare è il futuro, perché ottimizza le risorse utilizzate per produrre i beni, riutilizza gli scarti e obbliga a progettare l’intero ciclo di vita dei beni, dalla nascita al fine vita. Nel convegno Pink&Green vogliamo mettere in risalto le buone pratiche italiane, spesso gestite da donne manager di valore
È al centro della nostra vita e la sta cambiando, non per forza con grandi stravolgimenti. Stiamo parlando delle azioni legate all’economia circolare che ha come fulcro la logica: non butto, ma riutilizzo. Con creatività, ma anche sapienza tecnologica.
A vari livelli, ci stiamo accorgendo come proprio l’economia circolare stia cambiando la nostra vita. Attutendo così la nostra impronta ambientale.
Perché con qualsiasi strategia di economia circolare, evitiamo il ricorso a materie prime e rimettiamo in circolo prodotti/scarti che, non per magia, ma per soluzioni tecnologiche, diventano nuovi prodotti.
Gli esempi sono tantissimi e, ancora più fantastico, sono in mano a tantissime donne: imprenditrici, manager, ricercatrici, artiste.
Con grande orgoglio le citiamo e le facciamo scoprire ai nostri lettori ogni settimana nella nostra rubrica Pink&green (a oggi più di 80 interviste in meno di due anni dal lancio della rubrica).
E l’8 marzo 2022 (dalle 10 alle 11:15), data alquanto significativa, si terrà la seconda edizione del convegno Pink&green. Qui daremo voce alla politica, alle normative e a progetti degni di nota (lo potete seguire online).
Il programma del convegno Pink&Green, la parola alle donne dell’economia circolare
Ecco la scaletta del convegno.
Perché Pink&Green: un’economia che ha molto a che fare con le donne, a cura di M.Cristina Ceresa, direttore di GreenPlanner.
La città attorno al Pnrr: immagini di un futuro imminente, a cura di Michela Palestra, vicesindaca Città Metropolitana di Milano.
Il diritto e le nuove competenze per l’economia circolare, a cura di Elena Tieghi, avvocata di Lexalent, membro di MovimentoForense giuriste e della Commissione giovani dell’Ordine degli Avvocati di Milano, oltre a far parte della Commissione Lavoro di Movimento Forense.
Icesp, la piattaforma cartina tornasole dell’economia circolare, a cura di Grazia Barberio, responsabile della Sezione di Supporto alcoordinamento delle attività sull’Economia Circolare Enea.
100 esperte, anche di economia circolare, a cura di Monia Azzalini, Osservatorio di Pavia.
Circo, il progetto di upcycling del caffè, a cura di Nicoletta Ravasio, ricercatrice Cnr Scitec.
Connessioni circolari tra aziende e centri di ricerca: il caso di Essity, a cura di Valeria Salvadori, responsabile a livello Europa per lo sviluppoe l’industrializzazione di nuovi prodotti.
Nuvolari, la conceria benefit naturalmente circolare, a cura di Sara Santori, Ceo Conceria Nuvolari, società benefit.
Quest’anno l’evento si terrà in formato phigital: sia in presenza (posti limitati, vi invitiamo a prenotare la vostra presenza presso il GreenParlor di via Privata della Braida 5 a Milano scrivendo a iscrizioni@greenplanner.it), sia in digitale, sul nostro canale youtube.
Vi aspettiamo, anche perché la prossima intervista potrebbe essere la vostra.