Home Eco Lifestyle Economia del bene comune e reddito universale: una strada possibile per la...

Economia del bene comune e reddito universale: una strada possibile per la dignità umana?

corso di formazione bilancio del bene comune
Foto di Mihai Surdu da Pixabay

La seconda tappa del ciclo di webinar Ebc tour 2022 è in programma il prossimo mercoledì 2 marzo alle ore 18 e porterà all’attenzione dei partecipanti il tema Reddito universale come strumento di dignità umana? Esperienze dal mondo.

La dignità umana è infatti uno dei valori portanti all’interno del modello proposto dalla Federazione dell’Economia del Bene Comune, al pari della solidarietà e della giustizia, della sostenibilità ecologica e del rispetto dell’ambiente, della trasparenza e della condivisione delle informazioni.

L’incontro, moderato da Luca Guandalini e introdotto da Stella Catto, entrambi esponenti attivi della Federazione del Bene Comune, vuole far comprendere i concetti e le differenze tra reddito universale e altre forme di reddito più note, per poi passare in rassegna alcune sperimentazioni di reddito universale in diversi posti del mondo e approfondire lo stato dell’arte in materia.

Ipartecipanti saranno accompagnati, in questo viaggio, da una realtà italiana che si occupa specificatamente di questo tema fin dalla sua nascita.

Infatti, interverrà, come relatore, Sandro Gobetti, presidente e socio fondatore dell’Associazione Basic Income Network Italia, l’associazione italiana per il reddito di base, nodo della rete mondiale Basic Income Earth Network.

Questa associazione, fin dalla sua nascita, si è dedicata alla ricerca e alla divulgazione, a mezzo di eventi e pubblicazioni, delle tematiche di welfare e protezione sociale relative al reddito minimo e al reddito di cittadinanza, inclusa la partecipazione alla stesura della proposta di legge.

L’incontro rappresenta la continuazione ideale di quanto già presentato nella prima tappa del tour organizzato dalla Federazione Ebc in cui, partendo dalle dieci crisi del capitalismo illustrate da Christian Felber è stato presentato il modello della matrice come risposta concreta ed eticamente valida per costruire una società inclusiva e rispettosa dei principi Esg e degli obiettivi dell’Agenda 2030.

Per chi non lo avesse già fatto, è possibile iscriversi a questo webinar (e agli altri del ciclo) compilando l’apposito form online.

» Leggi tutti gli articoli di Esg in azione (#esginazione)

Chiara Guizzetti Chiara Guizzetti: laureata in economia, lavora in Adfor come referente per l'area Internal Audit e Compliance (consulenza, formazione aziendale e universitaria). Crede nel valore dell'etica, della sostenibilità e del network tra persone e imprese. Appassionata di pilates e corsa | Linkedin
Condividi: