Home Eco Lifestyle Il Plogging ha il suo campionato mondiale

Il Plogging ha il suo campionato mondiale

plogging challenge
Immagine fornita da Aica

Il plogging, attività fisica che combina corsa, camminata veloce con la cura dell’ambiente, ha il suo campionato mondiale e la seconda edizione si svolgerà in Italia, nelle Valli Olimpiche, in provincia di Torino.

Tra il 30 settembre e il 2 ottobre di quest’anno, nelle Valli Olimpiche, si svolgerà la seconda edizione del campionato mondiale di plogging. L’attività consiste nel raccogliere i rifiuti che si trovano sul proprio cammino mentre si fa jogging, si cammina, si marcia o, semplicemente, si fa sport all’aria aperta.

Il termine plogging – inventato da Erik Ahlström nel 2016 – deriva dall’unione della parola svedese plocka upp (raccogliere) e del termine inglese jogging.

La prima edizione del campionato mondiale di plogging, svoltasi lo scorso anno ha permesso di raccogliere sulle Alpi torinesi della Val Pellice quasi 800 chilogrammi di rifiuti abbandonati. Da qui l’idea di rendere permanente l’iniziativa, costituendo anche un Comitato Internazionale di Plogging, composto da illustri protagonisti della specialità.

Tra loro l’Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale (Aica), E.R.I.C.A. soc. coop, Acea Pinerolese, lo stesso Erik Ahlström e la sua associazione Plogga, Carlo Degiovanni e Sandro Fioravanti.

Questa settimana si aprono quindi le gare qualificanti che abiliteranno i concorrenti a partecipare alla seconda edizione del Campionato Mondiale di Plogging che si svolgerà nel Comune di Villar Perosa e nelle Valli Olimpiche torinesi.

100 pettorali a disposizione per formare il gruppo che concorrerà alla gara per diventare nuova campionessa e nuovo campione del Mondo di plogging, sfidando i campioni del mondo in carica, Elena Canuto e Pietro Olocco: la prima gara qualificante sarà il giro del Lago di Varese (domenica 6 marzo, Lido di Gavirate, Varese).

Le gare qualificanti successive saranno:

  • Ymittos Marathon (10 aprile, Atene, Grecia)
  • Tuscany Crossing (23 aprile, Castiglione d’Orcia)
  • Trail del Bersaglio (15 maggio, Sommariva del Bosco)
  • Zumbador Trail (21 maggio, Paramo del Zumbador, Venezuela)
  • Gran Trail di Courmayeur (10 luglio, Courmayeur)
  • 100 Miglia del Monviso e Monviso Trail (19-21 agosto, Saluzzo e Crissolo)

Chi volesse inserire la propria manifestazione o il proprio comune all’interno del calendario delle gare, ha tempo fino al 31 marzo per inviare la candidatura scrivendo a info@worldploggingchampionship.com.

Condividi: