Home Imprese Sostenibili Cassette in polistirolo: ecco come si recuperano

Cassette in polistirolo: ecco come si recuperano

cassette polistirolo

Quella che andiamo a raccontare in questa nuova puntata di Pink&Green è una bella storia di impegno ambientale. A raccontarcela è Maria Luisa Cortesi, presidente Assoittica, che associa aziende che hanno a che fare con la pesca e la lavorazione del pesce. Tutte realtà che hanno che maneggiano ogni giorno polistirolo espanso (detto anche Expanded sintered polystyrene) in formato cassette.

Maneggiare con cura l’Eps – expanded sintered polystyrene – è doveroso, ancora più doveroso è poi il poterlo recuperare una volta usato e avviarlo al riciclo: questo perché, se disperso, inquina sfaldandosi e rilasciando microplastiche.

Se invece il materiale viene recuperato può essere rilavorato all’infinito. Proprio come nelle più rosee intenzioni dei processi di economia circolare.

Per questo Assoittica, realtà che raggruppa 120 aziende, con un fatturato totale superiore ai 6 miliardi e oltre 9.000 impiegati, ha siglato un protocollo con Aipe (Associazione italiana polistirene espanso) per raccogliere adeguatamente le cassette in polistirolo espanso e avviare il loro recupero.

E l’adesione da parte dei soci di Assoittica è stata sorprendente.

Così, a pochi giorni dal lancio, il protocollo è già entrato nel vivo. Ai soci non resta che scegliere il centro di raccolta più vicino al loro campo d’azione (qui sotto la mappa): per cui non è più giustificato neanche un briciolo di polistirolo abbandonato sulla spiaggia o a galleggiare in mare.

rete raccolta polistirolo
Mappa punti di raccolta Aipe

In cambio, come dice la stessa Cortesi, si riceverà un certificato/bollino e forse ci sarà anche una ricompensa per il corretto conferimento.

In questo modo anche la pesca fa un passo in avanti rispetto alla propria impronta ambientale. E comunque l’obiettivo da tenere sott’occhio è quel target europeo che impone l’obiettivo di superare il 50% di materiale riciclato delle cassette in Eps nel settore ittico.

Condividi: