Eni Joule for Entrepreneurship, un premio all’innovazione sostenibile

pubblicato il:
innovazione sostenibile
Immagine da Depositphotos

Anche per il 2022 Eni vuole promuovere l’imprenditorialità innovativa e sostenibile nel campo della decarbonizzazione di processi e prodotti, dell’economia circolare, della lotta al cambiamento climatico: c’è tempo fino al 15 aprile per inviare il proprio progetto per Eni Joule for Entrepreneurship.

Partecipare con la propria creatività e con le proprie idee innovative al processo di transizione ecologica ed energetica del nostro Paese: da quest’anno il bando Eni Award (che dal 2008 premia e promuove la ricerca e l’innovazione tecnologica nel campo dell’energia e dell’ambiente) attraverso Eni Joule for Entrepreneurship si propone di favorire lo sviluppo e la valorizzazione delle tecnologie nel campo della transizione energetica.

È il secondo anno che ad Eni Award partecipa anche Joule, la Scuola di Eni per l’impresa, che ha l’obiettivo di far crescere una nuova generazione di imprenditori dell’energia in Italia, stimolando e incoraggiando nuove idee per la transizione e che propone per questo la menzione speciale Eni Joule for Entrepreneurship.

Le candidature al premio Eni Joule for Entrepreneurship dovranno essere inoltrate, con le modalità stabilite nel relativo bando dell’iniziativa, entro il termine ultimo del 15 aprile 2022.

La Commissione esterna designerà i vincitori entro il mese di agosto 2022. I vincitori saranno quindi premiati a Roma, con una cerimonia ufficiale che si terrà presso il Palazzo del Quirinale, entro la fine dell’anno.

Eni Award 2022

Eni Award è stato istituito fin dal 2008 per premiare e promuovere la ricerca e l’innovazione tecnologica nel campo dell’energia e dell’ambiente.

Da sempre particolare attenzione è stata dedicata alle soluzioni che promuovono tecnologie all’avanguardia (breakthrough), un maggiore accesso all’energia per i Paesi in via di sviluppo e l’impiego di strumenti digitali quali IoT, Machine learning, Big data management, che possano aiutare le aziende del settore energetico a migliorare e accelerare lo sviluppo tecnologico.

Per ampliare la portata di questa iniziativa, a partire dal 2022 Eni, attraverso la sua scuola d’impresa Joule, ha voluto creare un’ulteriore possibilità per favorire specificamente l’applicazione, la valorizzazione e il trasferimento delle tecnologie nel campo della transizione energetica, promuovendo al tempo stesso la creazione di un ecosistema dell’innovazione sostenibile.

Da qui la menzione speciale Eni Joule for Entrepreneurship che permetterà a tre team, spin off universitari, startup, che abbiano sviluppato o stiano sviluppando progetti imprenditoriali innovativi, sostenibili – dal punto di vista ambientale, sociale ed economico – e ad alto valore tecnologico, di ricevere una targa in argento personalizzata.

La valutazione delle candidature presentate terrà conto dei seguenti aspetti:

  • competenze del team proponente
  • innovatività della soluzione proposta e livello di sviluppo tecnologico
  • potenzialità di mercato
  • prospettive di valore ambientale e sociale generabile nel lungo termine

Le candidature al premio Eni Joule for Entrepreneurship dovranno essere corredate di un pitch deck che riassuma il business plan e fornisca una panoramica del progetto imprenditoriale, coerente con gli aspetti sopra riportati.

Crediti immagine: Depositphotos

Condividi: