Home Eco Lifestyle Al via la seconda edizione della Frog Day

Al via la seconda edizione della Frog Day

frog day
Immagine da Depositphotos

Torna l’appuntamento creato per la giornata mondiale della salvaguardia delle rane, la Frog day, in modalità virtuale, il cui ricavato sarà donato al Parco del Ticino per attività di tutela della biodiversità e di protezione delle rane.

Anche per il 2022, Edizioni Green Planner supporterà come media partner Run8 Team, associazione sportiva dilettantistica della provincia di Pavia, nella promozione dell’iniziativa Frog Day.

Un’iniziativa Green, come le rane obiettivo della gara, ma anche per il luogo dove si svolge, popolato da risaie e rogge. Purtroppo però, le pratiche agricole inquinanti e poco sostenibili stanno mettendo a dura prova la biodiversità di questa zona, nel Parco del Ticino, in provincia di Pavia.

Dopo il grande successo della prima edizione con partecipanti iscritti perfino dagli Stati Uniti, per questa edizione abbiano sempre mantenuto la formula della corsa o camminata non in presenza, nel rispetto delle norme anti-Covid, per poter dare la possibilità a tutti coloro che sono sensibili ai temi ambientali e di salvaguardia delle biodiversità di potervi partecipare” conferma Lorenzo Giorgi, presidente della squadra.

Anche in questa seconda edizione i partecipanti potranno correre o camminare per una distanza pari a 5 km, scegliendo il percorso che preferiscono, all’interno della settimana che va da domenica 24 a sabato 30 aprile.

Le iscrizioni si chiuderanno il 22 aprile, per dar modo al direttivo della squadra di preparare e inviare i pettorali ai partecipanti; per prendere parte all’iniziativa basterà scrivere all’indirizzo mail run8team2020@gmail.com.

locandina frog day

Chi lo desidera, potrà inviare la propria foto con il pettorale da pubblicare sulla pagina Facebook della squadra. Per ogni iscritto, la società devolverà 1 euro al Parco del Ticino, che si conferma partner istituzionale di questa iniziativa.

In particolare, le somme raccolte saranno destinate a due progetti specifici, che permetteranno l’acquisto di piante acquatiche per la zona umida del bosco del Vignolo di Garlasco, in provincia di Pavia, e materiale per la migrazione dei rospi in quel di Sesto Calende.

Come Run8Team – conclude Giorgiabbiamo deciso di dare un piccolo contributo a chi si occupa quotidianamente di renderci migliore l’ambiente, salvaguardando le biodiversità e le specie animali, alcune minacciate a tal punto da essere considerate in via di estinzione, come la nostra amica rana.

Il patrocinio da parte del Parco del Ticino e di Green Planner ci incoraggiano a proseguire in questa direzione“.

Crediti immagine: Depositphotos

Condividi: