Home Energy and Mobility Prevenzione e formazione per lavorare in sicurezza

Prevenzione e formazione per lavorare in sicurezza

sicurezza sul lavoro
Immagine da Depositphotos

Decessi e infortuni sul lavoro non danno segni di rallentare la loro corsa: servono interventi a tutti i livelli, a partire dalla formazione di chi lavora. Due iniziative, una a Milano e l’altra a Urbino, possono contribuire a far crescere la consapevolezza su rischi e possibili contromisure

Il peso dei numeri basta a spazzare via qualsiasi dubbio: se nel 2021 sono morte sul lavoro 1.221 persone, già nei primi tre mesi di quest’anno l’Istat ha segnalato che i decessi sono stati 144, con un incremento di quasi il 10% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Impressionante anche il numero degli infortuni, 121.994, con un incremento del 47,6% rispetto al trimestre di riferimento. La crescita ha riguardato sia i casi avvenuti sul lavoro sia quelli in itinere (quelli nel tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il posto di lavoro), ed è distribuita in tutte le aree del Paese.

Le cause di questo disastro silenzioso, che ha costi sociali ed economici colossali, sono risapute: in primo luogo, il malfunzionamento di strumenti e macchinari, spesso riconducibile alla scadente o mancata manutenzione, poi gli errori nelle procedure di sollevamento, trasporto e immagazzinamento.

Più in generale, pesano il mancato rispetto delle norme di sicurezza e la scarsa esperienza, con l’assenza di consapevolezza dei rischi legati al proprio lavoro.

Investire su formazione e miglioramento della sicurezza

È quindi indispensabile, oltre a rafforzare i controlli e a sanzionare le irregolarità, investire a tutti i livelli sul miglioramento delle misure di sicurezza e sulla formazione dei lavoratori.

Temi questi che saranno gli assi portanti della Safety Week 2022, promossa a Milano da Beatrice Uguccioni, consigliera comunale e delegata alla Mobilità e Infrastrutture di Città Metropolitana di Milano, insieme all’Istituto Carlo Bazzi e all’Esem-Cpt, due realtà della filiera delle costruzioni impegnate nella promozione della cultura della prevenzione e della sicurezza.

Nel corso dell’iniziativa, che si svolgerà dal 26 al 30 aprile, si terranno incontri tra tutti i soggetti impegnati sul tema della sicurezza sul lavoro: istituzioni, scuole, sindacati, associazioni imprenditoriali, terzo settore, studenti e professionisti.

Un occhio particolare verrà poi rivolto alla sostenibilità, con il contributo dell’Agenzia spaziale italiana verranno esplorati i rapporti tra i cambiamenti climatici e le pandemie, e ci sarà spazio anche per le tecnologie più innovative per la formazione 4.0, che consentono di integrare la sicurezza sul lavoro con la digitalizzazione e le pratiche di gamification.

Spostando un po’ più avanti l’orizzonte, tra il Il 4 e il 6 maggio 2022 si terrà a Urbino il Festival internazionale della salute e sicurezza sul lavoro.

Organizzato dalla Fondazione Rubes Triva e dall’Università degli Studi di Urbino, il festival approfondirà le tematiche inerenti alla salute e alla sicurezza sui luoghi di lavoro.

In particolare, saranno quattro le aree su cui si concentreranno i lavori: regolarità del lavoro e tutela della salute e sicurezza, nuovi rischi, formazione per la salute e sicurezza e possibili riforme.

Crediti immagine: Depositphotos

Condividi: