Home Imprese Sostenibili Bilancio di sostenibilità? Non una prassi per la maggioranza delle imprese italiane

Bilancio di sostenibilità? Non una prassi per la maggioranza delle imprese italiane

greenwashing bilancio sostenibilità
Immagine da Depositphotos

Da quando l’attenzione dei consumatori e degli stakeholder verso la sostenibilità è aumentato, non manca giorno che le aziende raccontino di quanto sono verdi… ma non è tutto Green quello che luccica, perché lo scenario italiano è assai più triste.

Una volta si parlava di greenwashing ma oggi il fenomeno è molto più esteso, tanto che, spesso, si arriva a parlare di bilancio washing in rapporto ai bilanci di sostenibilità che le aziende presentano per certicare le proprie azioni verso ambiente, società e lavoratori.

La sostenibilità, infatti, oggi muove anche il mercato e apparire Green attraverso una comunicazione che focalizza l’attenzione su singole – a volte piccole e inutili – azioni serve unicamente ad attirare l’attenzione del pubblico.

È la triste fotografia del panorama aziendale italiano che mostra come tra le prime 1.915 imprese italiane il 64% non presenta l’apposito bilancio di sostenibilità.

Oggi, più del 20% delle pubblicità trasmesse sui network radiofonici e televisivi punta forte sul green; in realtà, sono ancora poche le aziende impegnate veramente sul tema delle politiche sostenibili.

Il dato emerge da una ricerca condotta da ConsumerLab che ha analizzato i bilanci di 1.915 principali imprese individuate da Mediobanca.

Sulla Sostenibilità la comunicazione resa dalle imprese è fuorviante e autoreferenziale, fallace e tesa a confondere le idee – afferma il presidente di ConsumerLab, Francesco Tamburellail 20% delle pubblicità circolanti in Italia contiene riferimenti alle politiche sostenibili, ma in modo spesso ingannevole e imprecisa, al punto che oggi solo una minoranza dei cittadini consumatori ha cognizioni sufficientemente chiare della Sostenibilità: la maggioranza riduce la Sostenibilità all’ambiente e all’inquinamento“.

I risultati della ricerca sulla sostenibilità delle aziende italiane

Come anticipato, lo scenario è poco gratificante, almeno alla luce dell’impegno pubblicitario che, invece, viene profuso nel nostro Paese.

Infatti, soltanto 535 imprese, pari al 28,2% del totale, presentano un bilancio annuale o biennale di sostenibilità, mentre 1.230 (il 64,2%) non lo presentano proprio.

145 (il 7,6%) invece non dispongono di un sito accessibile al pubblico e pertanto ConsumerLab non è riuscita a recuperare queste informazioni – quindi, nemmeno il consumatore potrebbe conoscere a fondo quanto l’azienda ha in essere per essere sostenibile.

Sono state inoltre analizzate le informazioni in tema di sostenibilità rese agli utenti attraversi i siti internet delle 1.915 aziende monitorate: solo 1.011, ossia il 52,8% del totale, riservano una sezione del proprio sito alla Sostenibilità.

Le aziende fanalino di coda della sostenibilità

Quali sono le aziende più reticenti a comunicare cosa stanno facendo per la sostenibilità? Il podio del demerito è stato vinto dai settori bancario, assicurativo e della cosmetica.

Tra i 345 grandi gruppi bancari, il 60,6% non presenta un Bilancio di Sostenibilità, il 38,3% non riserva alcuno spazio sul web alla Sostenibilità.

Se si analizzano le 76 principali imprese assicuratrici, il 72,4% non presenta un Bilancio di Sostenibilità, il 54% non riserva alcuna sezione alla Sostenibilità.

Nel settore della cosmetica e del benessere, emerge come su 100 Imprese, comprese quelle aderenti Unipro (Associazione Italiana Imprese Cosmetiche), solo 14 pubblichino i Bilanci di Sostenibilità, di cui 6 inadeguati e superficiali.

Crediti immagine: Depositphotos

Condividi: