Uno strumento per favorire l’innovazione responsabile e agevolare le aziende nel prendere decisioni sostenibili ed etiche: lo ha creato la società benefit Tangible.
La bussola è, da sempre, lo strumento fondamentale per l’orientamento e la navigazione e ci aiuta a distinguere i punti cardinali, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche e climatiche.
Immaginiamo di trasferire questo concetto all’interno del mondo del design digitale, per aiutare le aziende e i clienti a orientarsi verso decisioni etiche.
Tangible, società benefit impegnata nella realizzazione di progetti web, di canali e-commerce, di touchpoint digitali per negozi e poli di grandi dimensioni, ha ideato un nuovo strumento per favorire l’innovazione responsabile: la Bussola Digitale (Ethical Compass).
Lo strumento permette di esplorare cinque aree fondamentali per valutare gli impatti futuri relativi alle decisioni progettuali e tecnologiche che prendiamo oggi:
- accessibilità ed ergonomia fisica, per progettare un servizio rimuovendo le barriere d’accesso, evitando ripercussioni sulla salute delle persone
- sicurezza, per garantire la profilazione dei dati strettamente necessari e assicurare così il rispetto dei requisiti espressi dal Regolamento Europeo per la Protezione dei dati
- inclusione, il progetto viene sviluppato nel rispetto dell’identità dell’utente, delle sue prospettive e delle sue esigenze
- fiducia, in particolar modo della relazione con l’utente, per costruire un rapporto orientato all’affidabilità e alla trasparenza nella gestione delle informazioni
- autonomia e autodeterminazione, per favorire l’indipendenza dell’utente nel processo di decisione e di scelta
Secondo Nicolo Volpato, Ceo di Tangible, “come designer spesso navighiamo attraverso mari di incertezza e complessità. In questo contesto, le decisioni di progettazione potrebbero avere un impatto sulle persone e la società.
Ci siamo chiesti cosa possiamo fare per condurre conversazioni all’interno del nostro team e con i nostri clienti su tali implicazioni, in modo che tutti siamo consapevoli delle minacce o dei punti ciechi che potrebbero avere un impatto sui nostri progetti.
Come facciamo a vedere le cause nel presente? Come possiamo definire una bussola etica che guidi le decisioni durante il progetto?“.
Il design etico può quindi può aiutare a progettare e a offrire servizi ed esperienze nel rispetto della consapevolezza dei contesti d’uso sociali e ambientali, in modo da favorire un’innovazione responsabile e un impatto positivo.
Crediti immagine: Depositphotos
» Leggi tutti gli articoli di Esg in azione (#esginazione)
