A Firenze – il prossimo settembre – torna al Giardino Corsini Artigianato e Palazzo, manifestazione che punta a dare visibilità ad artigiani e agli arti-designer toscani (ma non solo).
Tre giorni, dal 16 al 18 settembre 2022, dove scoprire i capolavori di oltre 90 maestri artigiani; incontrare i giovani vincitori dal concorso Blogs&Crafts Europe, comprendere la preziosità di una pelle lavorata con la concia al vegetale nella Mostra Principe, dedicata quest’anno al Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale.
Sarà, inoltre possibile assistere agli incontri presso il Giardinetto delle Rose tra i quali, in programma, la presentazione dei risultati di un’indagine condotta per il progetto Gentilezza e Sostenibilità.
Quest’ultimo punto in particolare è un progetto fortemente voluto da Neri Torrigiani (organizzatore della mostra assieme a Sabina Corsini) per avvicinare gli artigiani toscani al mondo della sostenibilità.
Collabora al progetto Irene Ivoi con l’obiettivo di ecodesigner e industrial designer esperta in politiche e prevenzione rifiuti e da tempo filosofa dei gesti gentili (i cosidetti nudge).
In programma anche Annamaria Tossani con Ricette di Famiglia dove si potranno assaggiare i piatti realizzati dagli chef-docenti della Scuola di Arte Culinaria Cordon Bleu di Firenze sulla cucina allestita da Casta e serviti al pubblico sui piatti in porcellana decorata a mano di Fornasetti, dell’iconica serie Tema e Variazioni.
Visitare nello spazio Focus la nuova mostra di Artex dedicata alle eccellenze della Toscana e l’allestimento video di Toscana Promozione nella Boschereccia di Palazzo Corsini.
E ancora, viaggiare con la fantasia tra gli espositori provenienti dalla Regione del Centro Valle della Loira, ammirare sotto la Loggia le installazioni del laboratorio di falegnameria della Comunità di San Patrignano nell’inedito allestimento curato da Cosimo Bonciani e, infine, imparare nei laboratori gratuiti all’aperto tante tecniche artigianali per grandi e piccini.
È possibile inoltre, entro il 27 maggio, presentare la richiesta di partecipazione a questa XXVIII edizione di Artigianato e palazzo.