Quando arrediamo casa, prestiamo particolare attenzione ai mobili scelti, al colore delle pareti e alle decorazioni da usare.
Per dare più carattere alle stanze, però, è utile sapere come usare e come scegliere una lampada a led per creare l’atmosfera giusta o avere i giusti effetti di luce.
Quali sono i vantaggi dell’illuminazione led?
Le lampade led presentano i seguenti vantaggi:
- la luce è disponibile in diversi colori e temperature
- si ha un notevole risparmio energetico (consumano fino all’80-90% in meno rispetto alle lampadine alogene)
- hanno una durata notevole, tra le 15.000 e le 50.000 ore
- a differenza delle lampade alogene, non si surriscaldano in modo eccessivo
- le lampade led sono rispettose dell’ambiente, perché sono di maggiore durata, consumano meno energia e non contengono materiali nocivi per l’ambiente
- la loro forma è ideale per arredare al meglio
Quali sono gli svantaggi dell’illuminazione led?
Ecco gli svantaggi principali delle lampade led:
- il costo più elevato rispetto alle lampadine tradizionali
- la loro produzione necessita di grandi quantità di energia
- per persone che soffrono di problemi di vista, le luci a led blu possono risultare fastidiose per gli occhi
- se esposte eccessivamente al calore, la durata di vita delle lampade led diminuisce
Tipi di luce led
Inizialmente, le lampade a led offrivano solo luce bianca. Oggi, però, come abbiamo visto, la luce è disponibile in diversi colori e temperature:
- luce fredda (5.000 K – 6.500 K): è una luce bianca con qualche punta di blu. Viene usata soprattutto con arredamenti moderni e minimalisti
- luce naturale (4.000 K): luce neutra, simile a quella solare e che si sposa bene con qualunque tipo di arredamento
- luce calda (2700 K – 3000 K): tendente al giallo, si presta bene per creare atmosfere più classiche
Quale tipo di luce usare per gli ambienti della casa?
Ogni stanza può essere illuminata con le luci led, a partire dai piccoli ripostigli fino agli esterni. A ogni stanza, però, si adatta un particolare tipo di luce.
Per la cucina o il bagno consigliamo una luce di tonalità neutra. Per il soggiorno e per la camera da letto, invece, è meglio optare per la luce calda, che fa riposare gli occhi e crea un’atmosfera adatta per il relax e per favorire il sonno.
Infine, per ambienti come le cantine e il garage, l’ideale è la luce fredda.
Come decorare con stile il proprio soggiorno
Come abbiamo visto, per il soggiorno è meglio usare una luce di tonalità calda. C’è da dire, però, che è in genere un ambiente molto frequentato, che necessita di una buona illuminazione.
Per questo motivo, sul soffitto consigliamo faretti a incasso di adeguata potenza, che garantiscono una luce forte e omogenea.
Accanto al divano o alla poltrona, posizionate una piantana con luce che rilassa gli occhi durante la lettura. Se avete poco spazio a disposizione, optate per una lampada led ad arco, con il piedistallo da posizionare sotto il divano e il paralume sopra il giro di poltrone.
Se avete un tavolino di fronte al divano, usate le candele led come accessorio per creare un clima romantico e accogliente.
Creare l’atmosfera giusta in camera da letto
La camera da letto ha bisogno di un’illuminazione leggera e più soffusa rispetto alle altre stanze.
Posizionate sul soffitto una plafoniera come luce principale, che garantisca un’illuminazione uniforme in tutta la stanza. Sul comodino accanto al letto posizionate, invece, una lampada da tavolo con luce regolabile, che crei un’atmosfera intima e che sia allo stesso tempo funzionale.
Volete dare un tocco in più agli armadi e ai mobili della camera da letto? Usate le lampade a led per mobili e crea suggestivi effetti di luce che renderanno la vostra stanza ancora più confortevole.