Home Eco Lifestyle 8 giugno giornata degli oceani: ecco le 4 opere vincitrici del Sea...

8 giugno giornata degli oceani: ecco le 4 opere vincitrici del Sea Art Camp 2022

sea art camp 2022
Immagine di Francesca Cutrone

Grande risultato della seconda edizione del Sea Art Camp: premiate a pari merito opere di studenti che, oltre al messaggio di denuncia, mostrano buone capacità artistiche e organizzative.

8 giugno: con la giornata dedicata agli Oceani, tutto il Mondo torna anche quest’anno ad attenzionare il tema della salvaguardia del Pianeta che – ricordiamolo – è coperto per più del 70% di acqua.

E come da programma questa mattina in #GreenParlor c’è stata la presentazione dei 4 progetti vincitori della seconda edizione del Sea Art Camp 2022.

I vincitori del sea Art Camp 2022

Il format artistico scientifico, ideato da Edizioni Green Planner, vuole sollecitare l’attenzione degli studenti sulla situazione delle acque nel nostro Paese, sulle tecnologie che possono darci una mano a risolvere le problematiche innescate dalla crisi climatica in tema, ma anche fornire strumenti di comunicazione e artistici per reagire e farsi portavoce di denuncia.

La giuria – composta da Nicoletta Ancona ed Elisabetta Polezzo dell’Acquario di Milano, Maria Adelaide Marchesoni de IlSole24Ore, Isabella Pisano docente di biotecnologie presso l’Università Aldo Moro di Bari, Vincenzo Sponga e Gabriele Meneguzzi artisti e creatori di Humuspark, Marcello Donini presidente di Arte in Cascina, Nicola Cipiciani, sustainable manager di Siram Veolia e M.Cristina Ceresa direttore responsabile di GreenPlanner – ha ritenuto di valore, per messaggio e realizzazione, i seguenti progetti, che citiamo senza alcuna classifica (o meglio tutti e quattro hanno per peculiarità artistica, messaggio e risultato estetico un pari merito).

Acqua blu, blu denim

Lavoro del collettivo di artisti della 2D del Liceo Artistico ind. Design della Moda/ Iss Olga Fiorini di Busto Arsizio (Va), supportati dalla docente Elda Usuelli.

Inside the wave

Opera esemplare per messaggio e tecnica creata da Serena Moltani e Matteo Quistaini, studenti della 2H del Liceo Ettore Majorana di Rho (Mi), coaudiuvati dalla professoressa Marzia Colombo.

Narvalo pulitore

Opera a cura della classe 3C Tecnico Gestione dell’Istituto scolastico Iis Agrario Luigi Castiglioni di Limbiate (MB) con i docenti di riferimento Filippo Borella, Elena Colombo, Rosalia Mantegazza.

Urlo Bianco

Opera ideata e creata da Camilla Lorenzi e Sofia Pietrogrande, studentesse dell’Università Statale di Milano.

La giornata di annuncio dei vincitori

In diretta su Youtube, professori e studenti hanno potuto seguire la presentazione e apprezzare le opere che nel mese di giugno saranno installate presso l’Acquario di Milano e nella sede italiana di Siram Veolia.

Molte le opere che hanno partecipato al concorso di quest’anno e, come ci ha tenuto a sottolineare una voce della giuria – Maria Adelaide Marchesoni: “La documentazione e la presentazione dei progetti è stata di elevata qualità e ha saputo amalgamare l’importanza del messaggio indirizzato alla sollecitazione della salvaguardia ambientale, all’aspetto artistico e anche estetico del lavoro oltre a una capacità di utilizzo delle tecniche di esposizione e presentazione del progetto“.

Abbiamo, però, constatato – sono ancora parole della Marchesoniche queste caratteristiche sono state sviluppate e realizzate in misura maggiore nei lavori eseguiti dagli studenti degli istituti tecnici, che hanno saputo unire oltre alla tecnica anche una maggior capacità di elaborazione dei testi e delle presentazioni delle opere“.

L’appello è dunque che tornino nei corsi di studio – a tutti i livelli – percorsi di espressione artistico/culturali con laboratori creativi per dare strumenti di espressione e comunicazione, che è poi l’insieme di sapere umanistico, scienza e tecnologia.

Condividi: