Home Imprese Sostenibili L’impegno ecologista è un impegno umanista: così la vedono Telmo Pievani e...

L’impegno ecologista è un impegno umanista: così la vedono Telmo Pievani e Fondazione Cariplo

pubblicato il: - ultima modifica: 24 Febbraio 2023
looking4 fondazione cariplo

Si è svolta a Cernobbio la seconda tappa di Looking4, un percorso partecipativo tra comunità ed enti dedicato a iniziative con una forte componente sociale, culturale e di ricerca scientifica a favore dell’ambiente, promosso da Fondazione Cariplo…

Ecosistemi ed economie alla luce dei cambiamenti climatici: con questo intento l’anima ambientale di Fondazione Cariplo (la divisione guidata da Elena Jachia), in occasione dei 30 anni di attività, ha organizzato a Villa Erba (Cernobbio, Como) un momento di riflessione sulle necessità da adottare per sopravvivere ai cambiamenti climatici.

Mitigare e adattarsi è la strada che consiglia Telmo Pievani, filosofo della biologia come si definisce. E questo dimostra come anche la crisi climatica abbia bisogno di scienza, tecnologie, ma anche partecipazione.

Coevolvere in modo positivo con gli ambienti – consiglia il biologo – sulla strada di un’interazione e della manutenzione attiva dei territori (come fanno i castori)”. Il suo pensiero si può riassumere inl’impegno ecologista è un impegno umanista. Gli interessi della natura coincidono con quelli umani“.

Capiamo così, che ambiente e sociale vanno di pari passo e per Giovanni Fosti, presidente di Fondazione Cariplo “il patrimonio non è solo quello finanziario, ma anche di comunità“.

Quelle che – fatte da persone – sono una forza “pacifica, ma potente” per risolvere i problemi legati alla crisi climatica che incombe sui territori.

Intanto, ecco quattro conti di come Fondazione Cariplo per l’Ambiente ha supportato il tema salvaguardia dell’ambiente in questi 30 anni: 2.298 i progetti sostenuti, con 214 milioni di euro erogati.

L’obiettivo è sempre stato quello di promuovere interventi di tutela delle risorse naturali, ma anche stili di vita e comportamenti rispettosi dell’ambiente. Lo ribadisce la Jachia che guida l’area ambiente da 15 anni.

La Jachia fa riferimento al Bando Alternative (lanciato da Fondazione Cariplo per il Clima – F2C) volto a promuovere la transizione energetica equa attraverso la diffusione di Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer).

Il bando (scade il 21 luglio) si rivolge ad amministrazioni, enti pubblici e privati non profit della Regione Lombardia e delle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola. Il budget complessivo è di 1,5 milioni di euro.

Ghiacciai, fiumi, boschi, aree umide e laghi lombardi e del Verbano Cusio Ossola: qui insistono numerosi progetti finanziati da Fondazione Cariplo.

Aspetti scientifici, ma anche di sviluppo comunità dove si riscoprono anche mestieri e produzioni autoctone. Forte il supporto alla ricerca scientifica.

Come si evince dal Progetto ClimAda (finanziato da Fondazione Cariplo per il Clima) dove Fondazione Lombardia per l’Ambiente ha ottenuto i fondi con l’obiettivo di studiare il ghiacciaio dell’Adamello per capire i cambiamenti climatici sull’arco alpino e sui territori circostanti.

E poi la cultura e l’arte che hanno sempre più a che fare con l’ambiente, non solo quando lo rispetta, ma anche per una convivenza di intenti.

Sono queste le linee guida del progetto legato al Tones Teatro Natura dove Fondazione Tones on the stones ha riqualificato una cava nei dintorni di Verbania che è ora auditorium all’aperto per spettacoli teatrali e musicali.

Formazione: questa è la strada. Lo ribadisce Enrico Lironi del Cda di Fondazione Cariplo. La sua cultura di professore universitario (ha dato vita anche a ComoNext) la si percepisce nelle linee guida di molti bandi. Ecco il perché…

Guarda tutti i video dell’evento Looking4 di Fondazione Cariplo

Condividi: