Presso il Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma il prossimo primo luglio, dalle 10:45 alle 17:30, si discuterà di come chimica e biotecnologia possono aiutare la società a diventare più sostenibile.
Chimici per le biotecnologie, questo il titolo del workshop che si terrà a Parma, presso il campus dell’università, per incontrarsi, discutere e formarsi sui temi che si trovano tra la chimica e le biotecnologie.
Entrambe le discipline scientifiche, infatti, giocano un ruolo importante per la costruzione di una società più sostenibile, per sviluppare tecnologie per la salute e per il miglioramento della qualità della vita in generale.
Ricco il parterre degi lavori che si concluderà con la tavola rotonda Chimica, Biotecnologie e sostenibilità, moderata dal nostro direttore M.Cristina Ceresa, cui parteciperanno Stefano Sforza dell’Università di Parma, Mariangela Stoppa di BioFaber Srl, Marco Di Silvestro di Herambiente – Gruppo Hera e Silvia Rapacioli di BiCT srl.
Il convegno è stato organizzato in collaborazione con il Gruppo Interdivisionale di Biotecnologie della Società Chimica Italiana e nell’ambito delle attività del progetto per i Dipartimenti di Eccellenza-Laboratorio Comp-Hub del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università di Parma.
Il programma del workshop
Il convegno si terrà all’Università degli Studi di Parma, Campus – Parco Area delle Scienze, Centro Congressi del Plesso Aule delle Scienze, con ingresso da via Langhirano a Parma.
10:30: apertura dei lavori e saluti di benvenuto
10:45 -11:05: Massimo Rastelli, Npi & Product Technology Director Gsk-The future grows with the molecular weight – Evolution in the pharmaceutical industry
11:05 – 12:00: comunicazioni orali e flash
12:00 – 12:20: Andrea Tortori, Bioridis, Bologna – Nuovi approcci per l’analisi degli acidi nucleici
12:20 – 12:50: comunicazioni flash
13:55 – 14:15: Serena Riela, Clay minerals for an interdisciplinary research frontier, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche, Università degli Studi di Palermo
14:15 -14:45: comunicazioni orali
14:45 – 15:05: Loredana De Bartolo, Advances in membrane systems for biofabrication of tissues and organs, Institute on Membrane Technology (Cnr-Itm), c/o University of Calabria
15:05 – 16:30: comunicazioni orali e flash
16:30 – 17:30: tavola rotonda Chimica, Biotecnologie e sostenibilità
Il programma completo dell’incontro è disponibile online (a questo link). Gli atti relativi agli interventi saranno resi disponibili sul sito dedicato appena concluso l’evento.