Home Agricoltura 4.0 In Valdobbiadene i produttori di vino scelgono la sostenibilità

In Valdobbiadene i produttori di vino scelgono la sostenibilità

vigneti valdobbiadene
Immagine da Depositphotos

La cantina Produttori Valdobbiadene – Val d’Oca fa un altro passo verso la sostenibilità ottenendo la certificazione Equalitas.

Il tema della sostenibilità all’interno del vigneto è oggi particolarmente sentito: lo si vede dall’amore che alcuni produttori nutrono nei confronti della terra, dell’ambiente e della biodiversità.

Un esempio piuttosto lampante ci proviene dalla storica cantina Produttori Valdobbiadene – Val d’Oca, che, qualche mese fa, ha presentato al Vinitaly l’ottenimento della certificazione Equalitas.

Nata nel 1952 come Cantina Sociale per iniziativa di 129 soci viticoltori, diventati oggi 600, è una delle realtà più rappresentative del territorio di produzione del Prosecco Superiore Docg.

Nel 2008, è nata la società controllata Val d’Oca srl, che si occupa della commercializzazione dei prodotti imbottigliati e delle iniziative di marketing, promozione e comunicazione verso il consumatore.

L’attenzione verso il territorio e verso la produzione di vino hanno portato l’azienda, nel corso degli anni, a rappresentare un modello italiano di qualità sostenibile a livello mondiale.

L’attestato Equalitas, standard nato per promuovere in modo specifico la sostenibilità della filiera del vino attraverso una visione e un approccio che integra le istanze delle imprese, della società e del mercato, ha richiesto al gruppo almeno un anno di lavoro.

Sono tre, infatti, i parametri secondo i quali si misura e si giudica la sostenibilità di un’azienda: sociale, ambientale ed economico.

Per calcolare la prima, è necessario tenere conto delle buone pratiche di lavorazione in vigna e in cantina, ovvero alla produzione del vino e al conseguente imbottigliamento.

Per ciò che riguarda, invece, la sostenibilità ambientale, fondamentale è calcolare l’indice di biodiversità, l’impronta carbonica e l’impronta idrica.

L’ultima, infine, la sostenibilità economica, si misura analizzando i metodi di gestione dell’azienda, il comportamento verso i dipendenti e i fornitori.

In virtù della sua vocazione alla sostenibilità, la cantina aveva già conseguito, gli anni scorsi, le certificazioni Viva, inerente la parte produttiva, e Sqnpi – Sistema Qualità Nazionale di Produzione Integrata – per la gestione del vigneto.

Gli attestati raggiunti insieme alla pubblicazione di due bilanci di sostenibilità redatti secondo le linee guida internazionali Gri Standard (Global Reporting Initiative), rendono la cantina Produttori Valdobbiadene – Val d’Oca un esempio internazionale di viticoltura sostenibile.

Crediti immagine: Depositphotos

Condividi: