Spostamenti aerei sostenibili: grazie alla tecnologia, diverse compagnie aeree iniziano a parlare di voli a basso impatto ambientale.
L’estate è arrivata e le vacanze sono alle porte. Il turismo riparte, i viaggiatori organizzano nuovi itinerari e tra i mezzi preferiti per raggiungere la propria meta c’è sicuramente l’aereo.
Lo confermano i disagi emersi con la ripresa dei viaggi post pandemia. Veloce e pratico, permette ai turisti di spostarsi agevolmente. Ma siamo sicuri che sia sostenibile?
Infatti, se da una parte il turismo può rappresentare un’importante fonte di reddito per un Paese, dall’altra è proprio un turismo non eco-compatibile a danneggiare le comunità locali e il territorio circostante.
Ma dal mondo dei trasporti arrivano alcune soluzioni all’inquinamento dei cieli: grazie al supporto della tecnologia, diverse compagnie aeree iniziano a parlare di voli a basso impatto ambientale.
In occasione della conferenza sulla mobilità sostenibile dell’Unione Europea Connecting Europe Days 2022, Wizz Air ha effettuato il primo volo dimostrativo ecologico su una rotta speciale tra Bucarest e Lione.
Per il volo – partito dall’aeroporto internazionale Henri Coanda di Bucarest e atterrato all’aeroporto di Lione-Saint Exupéry – è stato parzialmente utilizzato il carburante impiegato nell’aviazione sostenibile (Saf).
Si tratta di una miscela di carburante per l’aviazione convenzionale e di carburante biojet, che viene ricavato da scarti e rifiuti e può ridurre le emissioni di anidride carbonica fino al 90% nel corso del suo ciclo di vita.
Wizz Air ha volato con una miscela di Saf al 14,2%, che ha portato a una riduzione delle emissioni di CO2 del 12,8%: il risultato più basso d’Europa tra le compagnie aeree che hanno partecipato a questo progetto sostenibile.
La strategia ecosostenibile di Wizz Air comprende anche il rinnovamento della flotta che, composta da 154 aeromobili con un’età media inferiore ai 5 anni, è tra le più giovani in Europa.
L’impegno della compagnia in azioni e programmi volti alla decarbonizzazione del settore dell’aviazione le è valso la nomina di compagnia Low-Cost più sostenibile ai World Finance Sustainability Awards 2022.
Voli aerei: senza ritardo inquinano di meno
Un’altra proposta per voli a basso impatto ambientale arriva da easyJet, la prima compagnia aerea ad aver partecipato a un programma innovativo per una gestione digitalizzata del traffico aereo.
Iris è nato dalla collaborazione tra Inmarsat – leader mondiale nei servizi per le telecomunicazioni mobili satellitari -, l’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Airbus e propone di offrire numerosi vantaggi al settore.
Attraverso l’adozione di sistemi per ridurre al minimo i ritardi dei voli, Iris consente di risparmiare carburante, diminuendo le emissioni di anidride carbonica prodotte dagli stessi.
Ciò avviene sia integrando iniziative esistenti come la regolazione del rullaggio con un solo motore al decollo e all’atterraggio, sia sfruttando informazioni meteorologiche avanzate.
Il programma sostiene anche la modernizzazione dello spazio aereo. Che rappresenta la soluzione per ridurre le emissioni di anidride carbonica maggiormente percorribile a oggi, dato che traiettorie di volo più dirette portano a tempi di volo più brevi.
In linea con i Science-Based Targets (Sbt) di decarbonizzazione del settore, easyJet prevede entro il 2035 una riduzione delle emissioni di CO2 del 35% rispetto al 2020.
Lotta alle emissioni di CO2: anche i passeggeri possono partecipare
Per i passeggeri di Vueling, invece, grazie alla tecnologia arriva la possibilità di contribuire all’acquisto di voli con carburante sostenibile.
Che, rispetto al corrispettivo convenzionale, consente di ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera fino all’80% e si rivela una delle migliori alternative per decarbonizzare il settore dell’aviazione.
L’attuale produzione di eco-carburante è inferiore allo 0,01% del consumo globale. Una produzione così bassa e una domanda molto elevata incidono sul prezzo di questo tipo di carburante: da 3 a 5 volte superiore rispetto a quello tradizionale.
Pertanto, l’iniziativa di Vueling, in collaborazione con Avikor, contribuirà̀ a diffondere l’utilizzo di carburanti più̀ sostenibili, ad aumentarne la produzione e a ridurne così i costi in futuro.
Per sottolineare il suo impegno nella campagna, per ogni passeggero che deciderà̀ di aderire all’iniziativa, Vueling si impegna a contribuire con la stessa quantità̀ di carburante, raddoppiando così il contributo fornito.