Home Green Jobs Alta formazione: ecco il dottorato di ricerca TeCSBi all’università Bicocca di Milano

Alta formazione: ecco il dottorato di ricerca TeCSBi all’università Bicocca di Milano

0
Alta formazione: ecco il dottorato di ricerca TeCSBi all’università Bicocca di Milano
Immagine di Università Milano Bicocca

Il dottorato di ricerca TeCSBi in Milano Bicocca punta a formare figure professionali che possiedano le T skill, ovvero competenze specifiche da poter mettere in gioco in contesti multidisciplinari.

Per una formazione di altissimo livello, dopo la laurea magistrale è possibile proseguire in Bicocca con il Corso di Dottorato in Tecnologie Convergenti per i Sistemi Biomolecolari (TeCSBi), che vede al centro i sistemi biologici studiati sia per comprenderne i fondamenti, le proprietà emergenti, sia per valorizzarne le potenzialità applicative volte alla salute e al benessere dell’uomo e dell’ambiente.

Le attività di ricerca si fondano su tre pilastri principali:

  1. studio di funzioni biologiche complesse con approcci molecolari e di Systems Biology / Implementazione di processi chimici e biochimici per lo sviluppo di farmaci/composti attivi per la cura della persona
  2. Biologia Sintetica, Biotrasformazioni, Bioprocessi e Chimica Verde
  3. Bioprospezione e valorizzazione delle risorse naturali e degli scarti

Contribuisci anche tu a un mondo più sostenibile, pensa al tuo futuro e vieni a studiare biotecnologie all’università Bicocca di Milano!

Molte delle tematiche affrontate pongono l’accento su concetti chiave come quello del rethinking, riprogettazione e su una reale cultura dello studio omnicomprensivo e della valorizzazione delle risorse naturali e biodiversità, alla base del cambio di paradigma necessario per attuare una transizione ecologica che possa avere reali ricadute sul territorio.

Aspetti peculiari del Corso di Dottorato in Tecnologie Convergenti per i Sistemi Biomolecolari

Alta formazione e Collaborazione con l’industria: il percorso di dottorato mira a formare personale altamente qualificato, capace di affrontare problemi complessi e soprattutto attuali.

La presenza di percorsi di dottorato di alto apprendistato permette a tutti i dottorandi di essere esposti a problematiche e approcci caratterizzanti l’approccio industriale.

Internazionalizzazione: il dottorato TeCSBi annovera numerose collaborazioni con Centri di Ricerca internazionali, che si concretizzano anche con accordi con Corsi di Dottorato esteri che condividano le medesime finalità al fine di creare un ambiente di condivisione in cui gli studenti possono implementare la loro formazione in un contesto internazionale, possono produrre risultati che portano a pubblicazioni congiunte, possono seguire corsi e seminari strutturati che prevedano il coinvolgimento anche di docenti stranieri.

A conferma dell’importanza di questo aspetto, nel Collegio sono presenti anche docenti stranieri.

Rri (Responsible Research and Innovation): i progetti di dottorato di ambito industriale vengono impostati secondo un programma Rri che potrà essere condiviso con imprese, consorzi, istituzioni nazionali e internazionali capaci di garantire la sostenibilità del progetto.

L’intento è quello di formare delle figure professionali che possiedano le così dette T skill, ovvero competenze specifiche (tratto verticale della T) da poter mettere in gioco in contesti multidisciplinari (tratto orizzontale della T), attraverso un lavoro di squadra e capacità di visioni ampie.

I Dottori di Ricerca TeCSBi avranno maturato esperienze e approcci di integrazione e convergenza disciplinare, di interazione con Enti esterni e Industrie, e tradotto tale formazione in una ridefinizione professionale calata nel territorio e nella società.

Nello specifico, si ritiene che la formazione ricevuta potrà promuovere sbocchi in diversi settori ed ambiti, principalmente quelli di seguito evidenziati:

  • Screening, design e produzione di molecole di interesse per l’industria chimica, farmaceutica e agroalimentare
  • Sviluppo e ottimizzazione di processi di biotrasformazione in chiave sostenibile, inclusa la finalità del trasferimento tecnologico
  • Gestione delle risorse biologiche e naturali (acqua e suolo), e riutilizzo delle risorse (Bioeconomia Circolare), al fine di migliorare le produzioni e sviluppare nuovi prodotti
  • Diagnostica (molecolare, terapia genica, nuovi materiali di interesse biologico; cisgenica)
Condividi: