La formazione e la conoscenza sono il mezzo fondamentale per sensibilizzare i giovani sul tema della transizione energetica e della sostenibilità ambientale: per questo Comune di Milano, Politecnico e Terna investono per formare le eccellenze e le professionalità di domani.
Formare i professionisti del domani, in un’ottica di conoscenza dei processi ecologici e della sostenibilità – ambientale, sociale ed economica – è la strada maestra per uscire da questa crisi generale.
In Italia già si fa molto a questo riguardo e le iniziative – pubbliche e private – si susseguono per offrire ai giovani, ma non solo, opportunità di crescita professionale e personale, su un percorso di transizione ecologica ed energetica che non può più essere rinviato oltre..
Dottorato di ricerca in Sustainable Development and Climate change del Comune di Milano e Politecnico
A Milano, il Comune e il Politecnico hanno messo a punto una collaborazione per la formazione avanzata, proponendo un dottorato nazionale di ricerca a cui è possibile iscriversi, fino alle ore 15 del 5 agosto per partecipare all’assegnazione della borsa di studio – saranno 134 le opportunità offerte in tutte le università coinvolte nell’iniziativa.
Il percorso formativo del dottorato in Sustainable Development and Climate change avrà una durata di tre anni e preparerà i giovani partecipanti alla riprogettazione di una società che possa affrontare e gestire in modo innovativo e diverso il problema del cambiamento climatico, ripensando i processi di sviluppo sostenibile.
La formazione, offerta dal Politecnico e da altri 50 gli atenei coinvolti nel programma di formazione e ricerca su tutto il territorio nazionale coordinati da Iuss Pavia, si svilupperà sui temi dell’efficienza energetica, dell’ottimazione delle risorse e del verde per uno sviluppo innovativo della città.
Gli studi porteranno le competenze e le eccellenze delle diverse aree disciplinari degli istituti universitari coinvolti, spaziando dall’ecologia alla tecnologia, dall’economia all’ingegneria, dalla matematica alla filosofia, dalla medicina all’agricoltura.
Il Comune di Milano, inoltre, offrirà al dottorando che sceglierà di svolgere il proprio percorso PhD presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano di collaborare con i propri uffici e con quelli dell’Agenzia Mobilità Ambiente Territorio per la parte di ricerca/applicazione del corso di studi, per sviluppare una modellistica di valutazione del verde urbano come strategia di mitigazione delle isole di calore.
Terna Academy, sviluppare professionalità interne per la transizione energetica
Terna, il gestione dell’infrastruttura elettrica nazionale, ha dato vita a un nuovo hub di ricerca e di formazione per sviluppare competenze interne per raggiungere gli obiettivi di transizione energetica.
L’Academy fa parte del programma di evoluzione culturale NexTerna, che vuole proporre una modalità lavorativa più coinvolgente e consapevole ai dipendenti del Gruppo.
Per lo sviluppo delle competenze relative alla Transizione Energetica, l’Academy propone una formazione specifica, professionale e tecnico-specialistica, sulle nuove tendenze tecnologiche e di mercato.
Per la Sostenibilità, l’offerta prevede una formazione alla sostenibilità ambientale, di business e sociale, e alla gestione della qualità. All’interno di questa macroarea, è contenuta anche l’offerta Compliance e Hse per sviluppare e promuovere l’eccellenza nella sicurezza.
Infine, New Ways of Working accelererà l’evoluzione culturale e il passaggio alle nuove modalità di lavoro e di apprendimento, competenze manageriali e comportamentali per la performance e il benessere lavorativo.
Per garantire alla formazione il massimo rigore scientifico, autorevolezza dei contenuti e la cooperazione interdisciplinare, Terna Academy sarà governata da un Comitato Scientifico di cui fanno parte, oltre a Valentina Bosetti e Stefano Donnarumma, presidente e amministratore delegato del Gruppo, Francesco Profumo del Politecnico di Torino, Maurizio Delfanti, amministratore delegato di Rse – Ricerca Sistema Energetico e Gustavo Piga dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Completano il comitato Emilia Rio, direttrice People Organization and Change, Massimiliano Garri, direttore Innovation & Market Solutions e Massimiliano Paolucci, direttore Relazioni Esterne, Affari Istituzionali e Sostenibilità di Terna.