Home Imprese Sostenibili La Human society vista da Vaillant Italia sa anche di tecnologia

La Human society vista da Vaillant Italia sa anche di tecnologia

pubblicato il:
vaillant - impianti cimatizzazione

Prendersi cura del clima inteso come ambiente, ma anche come relazioni tra questo e le persone, la società civile, i clienti. Tecnologie, ma anche cultura.

Vaillant Italia adotta una chiara direzione affine alle tendenze legate alla Human society e se ne fa portavoce con Gherardo Magri, ad Vaillant Group Italia. La volontà è quella di promuovere un progresso sostenibile fuori e dentro le organizzazioni, a partire da esperienze e competenze concrete.

Vaillant Group Italia ha così aperto le porte del proprio headquarter milanese, in via Benigno Crespi 70, per l’inaugurazione della nuova Torre: uno spazio simbolo di un progetto aziendale che vuole ispirare il cambiamento.

Sul tetto dell’edificio sono state posizionate 14 pompe di calore aroTherm plus, da 15 kw l’una, che anche grazie all’uso del gas refrigerante naturale R290, garantiscono un minor impatto ambientale.

Un passo in avanti per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni e conseguimento della neutralità climatica segnalati dall’Unione europea.

Alle pompe di calore – controllate da due centraline climatiche sensoComfort720, che minimizzano gli sprechi di energia – si aggiunge un impianto di 336 moduli fotovoltaici per garantire l’integrazione di energia proveniente da fonti 100% rinnovabili.

Un progetto ecosostenibile in grado di ridurre di circa il 40% le emissioni di CO2 e del 45% il consumo di energia primaria rispetto al sistema precedente.

Per un building a emissioni quasi zero che si impegna a raggiungerne il totale azzeramento entro il 2050 (come dimostra l’attenzione del gruppo per soluzioni di riscaldamento a idrogeno al 100%). Testimoniando che l’innovazione tecnologica può fare la differenza nella salvaguardia del Pianeta.

E poi c’è l’arte

Nella sede rinnovata la tecnologia si unisce all’arte grazie alla partecipazione degli Orticanoodles – street artisti italiani – a cui Vaillant ha affidato la decorazione di alcuni ambienti esterni e interni.

Murales colorati, sostenibili e all’avanguardia che, realizzati con pittura Airlite, sono in grado di assorbire CO2 e purificare l’aria.

Riconversione e conservazione sono parole chiave di questo progetto, il cui obiettivo è dimostrare che anche gli edifici anni ’50 possono diventare green. Un tema centrale per il Belpaese che può puntare a rinnovare il proprio patrimonio architettonico, senza dover rinunciare alla sostenibilità energetica.

Ma sostenibilità e cambiamento passano soprattutto dalle persone. Vaillant Group Italia punta sull’azienda umana. Una visione che si rispecchia negli spazi della nuova torre, studiati per agevolare il lavoro, le relazioni e lo scambio.

Ne è simbolo la biblioteca aziendale: progettata per ospitare fino a tremila volumi, rappresenta il luogo d’incontro dove il tempo rallenta e il cambiamento si fa possibile. Così Vaillant elabora un modello di matrice umanista che promuove un’azienda sempre più umana.

Condividi: