Home Green Jobs Bandi on the go: opportunità per cooperative a partecipazione femminile

Bandi on the go: opportunità per cooperative a partecipazione femminile

pubblicato il:
imprenditrici donna
Immagine da Depositphotos

Coopstartupher è un’iniziativa promossa dalla Commissione Pari Opportunità di Legacoop e Coopfond che ha l’obiettivo di favorire la creazione e lo sviluppo di imprese cooperative a maggioranza femminile, nel rispetto dell’obiettivo numero 5 dell’Agenda 2030 dedicato alle parità di genere.

Anche per il Pnrr è di fondamentale importanza la parità di genere, raggiungibile, tra gli altri, attraverso la creazione e lo sviluppo di imprese a partecipazione femminile.

In questo contesto, Coopstartupher vuole rappresentare una opportunità, insieme agli incentivi pubblici, per supportare lo sviluppo di idee imprenditoriali in cooperativa, in grado di apportare benefici in termini di aumento dell’occupazione, soprattutto femminile e di crescita economica, sociale e culturale del territorio.

L’obiettivo di fondo riguarda quindi la creazione di nuove cooperative e lo sviluppo di cooperative di nuova costituzione, in prevalenza composte da donne, con l’accompagnamento di idee progettuali che comportino l’introduzione di innovazioni tecnologiche, organizzative o sociali, avendo come riferimento lo sviluppo sostenibile e gli obiettivi dell’Agenda 2030.

L’iniziativa, promossa da Lagacoop e Coopfond con la partecipazione di Banca Etica e di Fondazione Finanza Etica, è rivolta a gruppi di almeno 3 persone, in maggioranza donne, che intendano costituire un’impresa cooperativa.

L’iniziativa, che prevede l’erogazione di contribuiti a fondi perduto del valore di 10.000 euro, è estesa, come espresso dal bando, a cooperative di nuova costituzione (fa fede, come termine di riferimento per la costituzione, la data del 2 gennaio 2021) la cui base sociale sia, in ogni caso, composta in prevalenza da donne.

A livello concreto, Coopstartupher si svilupperà a partire da una call for ideas alla quale seguirà un percorso di formazione finalizzato a fornire le competenze di base per sviluppare il progetto, costituire una cooperativa, sviluppare formule organizzative women oriented e accedere agli incentivi pubblici; il tutto in una logica simile a quella applicata da acceleratori e incubatori.

Le migliori proposte imprenditoriali saranno poi selezionate e accompagnate dalla fase iniziale (pre-startup) alla costituzione in cooperativa (startup) fino ai 36 mesi successivi all’avvio dell’attività (post-startup).

Dal punto di vista del contenuto, le idee progettuali potranno spaziare su qualsiasi ambito settoriale e merceologico; a titolo esemplificativo, gli ambiti sui quali Coopstartupher invita a produrre idee sono quelle indicate dall’Onu come priorità all’interno dell’Agenda 2030.

Il progetto prevede anche il patrocinio di Unioncamere e la collaborazione dell’Università Luiss e dell’Osservatorio interuniversitario Studi di genere e Pari opportunità che riunisce tre università romane, La Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre.

Il termine ultimo per partecipare al bando è il 15 settembre 2022; dal 16 settembre fino al 31 ottobre le idee proposte dalle imprese partecipanti saranno soggette a valutazione.

Saranno selezionate un numero massino di 25 imprese sulla base dei seguenti criteri:

  • valore dell’idea, in termini n relazione alle ricadute attese in termini economici, sociali e di creazione di posti di lavoro
  • originalità della proposta
  • qualità e competenze specifiche del team
  • coerenza dell’idea progettuale rispetto ad almeno 2 Obiettivi dell’Agenda Onu 2030 per lo Sviluppo sostenibile
  • gruppi/cooperative di nuova costituzione composti in maggioranza da persone di età inferiore ai 40 anni
  • gruppi/ cooperative di nuova costituzione composti esclusivamente da donne

Le candidature dovranno essere presentate online attraverso la piattaforma Coopstartup, dove è presente anche la documentazione per partecipare.

Crediti immagine: Depositphotos

» Leggi tutti gli articoli di Esg in azione (#esginazione)

Chiara Guizzetti Chiara Guizzetti: laureata in economia, lavora in Adfor come referente per l'area Internal Audit e Compliance (consulenza, formazione aziendale e universitaria). Crede nel valore dell'etica, della sostenibilità e del network tra persone e imprese. Appassionata di pilates e corsa | Linkedin
Condividi: