Home Eventi Estate calda anche in termini di eventi. Per fortuna Green

Estate calda anche in termini di eventi. Per fortuna Green

Un’estate calda in giro per l’Italia dove i giovani possono esprimersi partecipando attivamente, ma anche da spettatori. Il tutto all’insegna dell’arte che è sempre più Sostenibile

Il caldo non mancherà anche nei prossimi mesi, ma oltre al caldo meteorologico c’è quello artistico che riempie menti, cuori e crea cultura diretta tra artisti e spettatori.

Vediamo i principali eventi a tema Sostenibilità in giro per l’Italia.

Gli eventi estivi a tema Green: cominciamo da Milano

Per i milanesi amanti del cinema c’è Cinemadamare. Un campus itinerante di produzione e formazione per la cinematografia e per l’audiovisivo, che per più di tre mesi ospita circa 220 giovani filmmaker.

Organizzato in partnership con 51 università e scuole di cinema di tutti i continenti, favorisce lo scambio e l’incontro di giovani, passioni e culture.

Giunta alla sua ventesima edizione, la rassegna arriva per la seconda volta consecutiva anche a Milano: dal 26 luglio al 2 agosto, nei quartieri di Corvetto e Rogoredo arriveranno circa 60 filmmaker da più di 40 Paesi.

Il set sarà allestito presso la Cooperativa La Strada: qui i giovani artisti avranno modo di realizzare un cortometraggio ispirato al luogo e alla sua storia grazie alla collaborazione con gli abitanti della zona.

Un’iniziativa che valorizza ragazzi e territorio. Come conferma Giacomo Perego, assessore alle politiche giovanili del Municipio 4, “attività come il Cinemadamare aiutano l’Amministrazione nella riqualificazione anche sociale dei quartieri, accendendo un faro su contesti complicati che altrimenti rischiano di venire ignorati“.

Inoltre, dando voce ai giovani, il cinema “aiuta il mondo adulto a capire che i ragazzi hanno qualcosa da dire a tutti noi che merita di essere non solo ascoltato, ma anche capito” conclude l’assessore.

Il tour, che si concluderà il 16 settembre, è aperto a tutti. La richiesta è solo una: collaborare per mettere alla prova la propria passione.

Da luglio a settembre, per gli amanti del verde Milano propone ancora delle giornate di apertura straordinaria per scoprire il Museo Botanico Aurelia Josz. Una serie di visite – libere o guidate – per scoprire la natura, i suoi profumi e i suoi colori all’interno di un’area che si estende per 24mila mq, immersa nella città.

Con quest’iniziativa, il Museo – che è un vero e proprio laboratorio dedicato alla scoperta e al rispetto dell’ambiente – si propone di sensibilizzare cittadini di tutte le età alla tutela degli ecosistemi, della loro biodiversità e della loro interazione con l’ambiente urbano.

Gli appuntamenti saranno così suddivisi per tutta l’estate: 27 luglio, 3-10-24-31 agosto, 7-14-21 settembre. Dalle 10 alle 11 per le visite guidate e dalle 10 alle 12 per quelle libere.

Eventi Green in Piemonte

Dal 30 luglio al 7 agosto 2022 torna la manifestazione itinerante Cinemambiente in Valchiusella. Organizzata dall’associazione Cinemambiente in collaborazione con Slow Food nell’ambito del progetto europeo Cine – Cinema communities for Innovation, Networks and Environment e patrocinata dalla Regione Piemonte, dal Consiglio Regionale del Piemonte e dal Museo Nazionale del Cinema.

Da Ivrea, Cinemambiente toccherà tutti gli otto Comuni della Valle: Valchiusa, Traversella, Brosso, Val di Chy, Issiglio, Vistrorio, Vidracco e Rueglio tenendo fede alla formula consolidata dove le proiezioni serali di film a tema ambientale si associano iniziative collaterali, organizzate in stretta collaborazione con realtà locali o attive sul territorio – la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Drusacco, il Circolo Legambiente Chiusella vivo, il Museo Regionale di Scienze Naturali e Arnica Progettazione Ambientale S.C. – e distribuite lungo l’arco dell’intera giornata.

Non mancano passeggiate guidate ed escursioni accompagnate da letture per andare alla
scoperta di paesaggi sorprendenti e di luoghi ricchi di storia, attività laboratoriali per i ragazzi per imparare a conoscere meglio il mondo della natura, aperitivi letterari per incontrare autori di libri dedicati alla montagna e all’ambiente, un’intera giornata dedicata al benessere costituiscono anche quest’anno molteplici occasioni di svago e di approfondimento per chi sceglie la Valle canavesana come meta di un’ideale
vacanza green.

Iniziative in Sicilia

Un altro esempio dell’incontro tra giovani, cinema e territorio è quello di due ragazzi ragusani, Andrea Errera e Stefano Sgarlata, che hanno celebrato le bellezze del sud-est della Sicilia.

Supportati da Bibite Polara, un’impresa nata a Modica nel 1953, i due filmmaker hanno raccontato una storia d’amore che ripercorre i paesaggi mozzafiato della terra sicula. Un progetto per far conoscere le bellezze dell’isola in 50 Paesi del mondo.

Dal mondo del teatro non mancano le proposte. A Palermo, dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia, riparte la sesta edizione del Sciaranuova Festival. Un’iniziativa culturale di Planeta, la storica azienda vinicola siciliana che promuove diverse attività culturali, raccolte nel palinsesto Cultura per il Territorio.

Intitolata Il Cannocchiale Capovolto, la rassegna teatrale curata da Ottavia Casagrande, sabato 30 luglio porterà in scena De revolutionibus.

A partire dalle Operette Morali di Giacomo Leopardi – Il Copernico e Galantuomo e Modo – Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi esploreranno la miseria e la nullità del genere umano e la rivoluzione che il teatro può generare.

L’attività teatrale è un’arte che va sostenuta e alimentata. Per questo sono fondamentali iniziative come Fondo, un network a sostegno degli artisti emergenti.

Il progetto – condiviso da Amat (associazione marchigiana per le attività teatrali), Centrale Fies, Ert Emilia Romagna teatro fondazione – è composto da 14 enti e strutture che hanno costruito una rete dedicata allo sviluppo produttivo di artiste e artisti, con l’obiettivo di sostenere le fasi di ricerca di progetti performativi che richiedono lunghi tempi di realizzazione.

Per gli artisti supportati dal programma annuale, Fondo mette a disposizione 20.000 euro per ogni progetto. Il supporto economico è destinato alla creazione dello stesso e alla formazione degli artisti coinvolti, tramite la partecipazione a residenze, masterclass e workshop guidati da autori e autrici internazionali.

Eventi per conoscere l’ambiente

A celebrare l’ambiente ci pensa anche la musica con MusicForForest: cinque concerti di Erica Boschiero in cinque luoghi simbolici per un nuovo rapporto con la natura.

Da luglio fino al 10 settembre, gli appuntamenti musicali promossi dal Forest stewardship council (Fsc) Italia si svolgeranno in Trentino, Piemonte, Veneto, Toscana e Lombardia per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di una gestione responsabile delle foreste.

Un vero e proprio patrimonio verde per il nostro Pianeta che, se ben curato – può aiutare alla mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici.

Cosa c’è in programma a Pescara

A Pescara, dall’1 al 18 settembre torna per la nona volta Corpografie, una rassegna fatta di progetti che intrecciano danza e realtà audiovisiva per dare spazio alla ricerca artistica.

Il tema del festival, diretto dal Gruppo Alhena e da Anouscka Brodacz in collaborazione con una rete di partner del settore, è la relazione del corpo con lo spazio.

Tutte le performance si svolgeranno tra lo Spazio Matta e la Villa Sabucchi, che vedranno alternarsi spettacoli di residenza nazionali e internazionali.

Condividi: