Home Energy and Mobility Viaggi aerei Sostenibili. Come comportarci

Viaggi aerei Sostenibili. Come comportarci

pubblicato il:
viaggi aerei
Immagine da Depositphotos

Sempre più in tilt il settore dei viaggi aerei alle prese con la mancanza del personale e l’insostenibilità dei viaggi. Ma c’è chi fa qualcosa. Lo raccontiamo qui…

L’obiettivo è arrivare anche in ambito voli arerei alle zero emissioni di gas serra entro il 2050. E le compagnie aeree questo lo sanno. Ma la faccenda riguarda anche un po’ noi abituati a spostarci con estrema facilità in aereo tenendo d’occhio spesso solo il costo del biglietto. Ecco, questo non è più Sostenibile.

Ce ne siamo resi conto proprio questa estate: dietro l’industria dei voli aerei c’è tanto altro. La gestione del personale, per esempio. O anche quella dei reclami.

Secondo, una neo digital company – ItaliaRimborso – si sprecano più di un milione di fogli di carta l’anno per farsi rimborsare un volo cancellato o un volo in ritardo. Ora invece è possibile farlo avviando un reclamo online.

Ogni passeggero, infatti, dopo aver ricevuto l’esito positivo da parte del team di ItaliaRimborso per avanzare la richiesta della compensazione pecuniaria – che oscilla da 250 a 600 euro – può scegliere di avviare una pratica green, a zero impatto ambientale, inviando tutta la documentazione necessaria digitalmente e senza alcuna stampa necessaria.

Quale compagnia aerea sclegliere, per viaggiare sostenibilmente?

Intanto, dando un’occhiata alle classifiche del World Finance, sembra che Wizz Air sia la realtà più Sostenibile grazie a una flotta di Airbus (154 aeromobili con un’età media di 4,93 anni) che incorporano le più recenti tecnologie nel campo dell’aviazione.

Come l’Airbus A321 che pare abbia una riduzione del 50% dell’impatto acustico, una riduzione del 20% del consumo di carburante e una riduzione del 50% delle emissioni di ossidi di azoto rispetto ai modelli precedenti.

Wizz Air ha inoltre recentemente firmato un protocollo d’intesa con Airbus per esplorare il potenziale di operazioni ad alta efficienza e a bassissimo costo alimentate a idrogeno.

Anche Ita Airways, sorta sulle ali di Alitalia ce la sta mettendo tutta per stare al passo con l’innovazione, questa volta della propria forza lavoro.

I piloti di Ita Airways, infatti, stanno seguendo un percorso di crescita professionale in ambito economia circolare e decarbonizzazione.

Peccato che a tenere i corsi sia la scuola per l’impresa Joule che è in capo a Eni (Joule metterà a disposizione di ITA i propri percorsi di formazione imprenditoriale presso l’area dell’ex gazometro di Roma Ostiense che stiamo trasformando

Condividi: