Non solo cura delle api e preparazione di miele: Sciame, un collettivo al femminile, vuole diffondere buone pratiche, prendersi cura degli impollinatori, riconoscere erbe mellifere, dare spazio all’arte e all’artigianato, progettare momenti di formazione e di sensibilizzazione
Le api sono fondamentali perla conservazione della biodiversità del nostro Pianeta e prendersene cura, in questo momento in cui la specie è fortemente a rischio a causa di condizioni ambientali e pesticidi, è un’opera necessaria.
Per questo è nato Sciame, un collettivo formato da apicoltrici, giornaliste, botaniche, docenti universitarie, designer e artiste che vogliono portare avanti un’attività che non sia soltanto legata alla produzione del miele, ma che diventi invece un’esperienza attiva e di condivisione dei saperi, attraverso vari linguaggi di creatività e agronomia.
Il movimento culturale propone temi e interessi legati al mondo dell’apicoltura, della tutela dell’ambiente e della biodiversità, proponendo vari strumenti che aiutino a diffondere l’educazione all’ambiente, al verde e alla sostenibilità.
Ma anche che, attraverso la partecipazione attiva e appassionata dei cittadini nella salvaguardia della biodiversità, sensibilizzi ai temi socio-ambientali e consenta a tutti di potenziare le proprie competenze.
In occasione della Green Week Milano, il 30 settembre, il collettivo presenterà le sue proposte presso lo spazio Viafarini.Work, in via Marco d’Agrate 33 a Milano (Zona Corvetto/Parco Vettabbia).