Produzione di energia in loco attraverso l’agrifotoltaico: in Puglia parte una sperimentazione per l’installazione sulle serre di impianti per la produzione di energia elettrica dal sole.
Le soluzioni per attuare la transizione energetica ci sono già e le aziende, causa anche la grave crisi energetica in atto, le mettono in atto. In Puglia, infatti, è partita una sperimentazione per sistemi agrofotovoltaici installati sulle serre.
Il progetto è nato dalla collaborazione tra Artigianfer – azienda che progetta e costruisce serre industriali, Signify – realtà esperta di illuminazione – e Vespera Power – operatore nel mercato del solare – e si svilupperà nella realizzazione di soluzioni integrate all’avanguardia per il settore dell’agrofotovoltaico.
Le serre fotovoltaiche avanzate che fanno parte della sperimentazione utilizzano sistemi di coltivazione idroponici e sono parzialmente dotate anche di pannelli fotovoltaici.
Vespera Power metterà a disposizione la propria esperienza nella realizzazione di serre solari fotovoltaiche con il contributo di Artigianfer specializzata nella progettazione e costruzione di serre a livello globale con una forte componente tecnologica.
Signify, invece, creerà un sistema illuminotecnico più efficiente e sostenibile utilizzando apparecchi smart, intelligenti e predittivi che consentiranno di gestire l’impianto in modo semplice, veloce e intuitivo a seconda delle esigenze dei coltivatori.
Le serre fotovoltaiche avanzate inoltre assicurano la massima sostenibilità anche in termini di fertilità del suolo, rispetto del microclima e resilienza ai cambiamenti climatici grazie anche al monitoraggio in tempo reale dei parametri idrici, produttivi e luminosi.
Dopo la prima fase sperimentale in Puglia le tre aziende svilupperanno il progetto anche in altre regioni italiane.