Home Eco Lifestyle Futuro Solare, preparare gli studenti alle nuove tecnologie

Futuro Solare, preparare gli studenti alle nuove tecnologie

archimede 2.0 futuro solare

Un gruppo di studenti di istituti tecnici industriali e universitari siciliani, uniti dalla passione per auto, tecnologia ed ambiente: ecco la fotografia dell’associazione Futuro Solare Onlus, un progetto che ha l’obiettivo di formare i giovani, migliorando la lro preparazione e competenza nel campo delle tecnologie

La passione fa compiere imprese impossibili e permette di ottenere risultati che, sulla carta, potrebbero risultare proibitivi.

È il caso di Futuro Solare, associazione di Siracusa che sta lavorando in questi giorni al progetto Archimede 2.0, un’automobile completamente elettrica, alimentata da pannelli solari e che parteciperà al Bridgestone World Solar Challenge 2023 in Australia.

Ma la sfida sportivo-tecnologica è soltanto un mezzo per lavorare con i giovani studenti e farli crescere, dal punto di vista delle loro competenze, conoscenze e preparazione.

Il progetto deve affrontare e sviluppare una collaborazione fra insegnanti, studenti e ricercatori, accomunati dall’esigenza di sviluppare una scienza aperta alla società. Se si desidera il cambiamento, inteso come miglioramento delle condizioni sociali, ambientali ed economiche dei nostri territori, è necessario riporre la fiducia sulle capacità innovative dei nostri giovani, uniche vere risorse inesauribili di progresso e civiltà” ci spiega Vincenzo Di Bella, presidente dell’associazione.

La vera sfida, infatti, è quella di far crescere le capacità tecniche dei giovani associati e non tanto arrivare primi nella competizione che da Darwin ad Adelaide, in Australia, porterà le vetture elettriche a gareggiare sfruttando soltanto l’energia solare.

Nnostante il nobile intento, comunque, la competenza del progetto di Futuro Solare ha portato il precedente progetto Archimede 1.0 a eccellere nell’European Solar Challenger di Zolder (Belgio) del 2016 e del 2018 nei quali, con un budget irrisorio rispetto ai rivali (soltanto il 5% della media degli avversari provenienti dai più prestigiosi istituti di ricerca e università europei).

auto elettrica a pannelli solari

Questo perché le ricerche di Futuro Solare, attraverso l’utilizzo di materiali comuni, riciclabili, a basso impatto ambientale e dai costi contenuti, puntano a realizzare un prodotto finale che possa essere riproducibile con facilità da altre scuole o università che vogliano iniziare simili sperimentazioni.

Lo scopo ultimo dei progetti sviluppati dall’associazione è quello di arricchire la formazione scolastica degli studenti, con competenze spendibili anche nel mercato del lavoro; favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali; realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e con la società civile, che consenta la partecipazione attiva dei soggetti nei processi formativi; correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

Il gruppo di volontari di Futuro Solare, guidato da Vincenzo Di Bella, è costituito da appassionati, ingegneri, studenti universitari e di scuola media superiore che hanno progettato e realizzato da zero un’autovettura low cost a trazione elettrica da conversione fotovoltaica.

L’associazione opera dal 2005 con l’obiettivo di sperimentare tecnologie per effettuare la ricarica di energia onboard su quadricicli leggeri a trazione elettrica, sfruttando la conversione fotovoltaica in un garage in stile fab-lab concesso dall’amministrazione comunale di Siracusa.

Di Bella conclude affermando che “siamo convinti della bontà del nostro progetto, abbiamo dedicato due anni di progettazione e studio su ogni singola parte del veicolo” ma, risultato sportivo a parte, Futuro Solare in questo 2023 con il suo progetto ha già vinto, perché l’impegno e il risultato raggiunto dai ragazzi è la miglior forma di premio.

Condividi: