Home Eco Lifestyle Comprendere l’importanza della qualità dell’aria che respiriamo

Comprendere l’importanza della qualità dell’aria che respiriamo

Inquinamento indoor e sistemi per aumentare la qualità dell’aria che respiriamo negli ambienti in cui passiamo la maggior parte del nostro tempo, casa e ufficio: nel libro di Andrea Casa, esperto di aeraulica, troviamo indicazioni e strumenti per “Respirare Aria Pulita”.

Nelle nostre città si respira male a causa dell’inquinamento e anche a casa non è che si stia meglio: composti volatili, sostanze chimiche usate per le pulizie, impianti di climatizzazione non sempre puliti e igienizzati a dovere…

L’inquinamento atmosferico esterno è facilmente quantificabile: lo fa ogni anno il report Mal’aria di Legambiente che, anche per il 2021, ha analizzato le condizioni dell’aria dei 102 capoluoghi di provincia italiani mostrando come i limiti di legge (una media annuale di 15 microgrammi per metro cubo per il PM10, 5 per il PM2.5 e 10 per l’NO2) non siano mai stati rispettati, mentre in 17 città i valori di polveri sottili superavano addirittura di oltre il doppio i limiti suggeriti.

Più difficile invece è fare comprendere alle persone che anche tra le mura domestiche l’aria è spesso poco salubre, a causa di vari fattori. Serve , quindi, maggiore informazione e consapevolezza che, se vogliamo vivere una vita serena e sana, dobbiamo innazitutto preoccuparci di quello che respiriamo.

Da qui il libro Respirare Aria Pulita (pubblicato da Mondadori, 260 pagine, Isbn 978-8891835208) scritto da Andrea Casa, presidente emerito di Aisa (Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici) e membro del board direttivo di Nadca (National Air Duct Cleaners Association), l’organizzazione mondiale di riferimento per l’igiene aeraulica.

Per farci spiegare meglio come ognuno di noi dovrebbe preoccuparsi e operare per rendere il luogo dove passa la maggior parte del tempo – casa e ufficio – più sano, Greenplanner.it ha intervistato l’esperto di aeraulica, in occasione della presentazione del suo libro.

andrea casa
Andrea Casa

Il tema della qualità dell’aria è diventato prioritario anche a causa della pandemia di Covid, che ha costretto tutti noi a passare ancora più tempo chiusi in casa. Questo ha alzato l’attenzione verso la pulizia degli impianti di ventilazione, climatizzazione e condizionamento.

Da qui l’idea di scrivere il libro per fornire strumenti adeguati a comprendere quanto sia necessaria una giusta consapevolezza su un tema così specifico e tecnico come quello della cura degli impianti dell’aria indoor, rendendo accessibile anche ai non esperti la conoscenza che l’esperto ha sviluppato in questo ambito nel corso della sua attività.

Conclude così Andrea Casa la presentazione del suo libro: “Ritengo che ci sia ancora molto da fare per promuovere una completa formazione e informazione sulla qualità dell’aria indoor. Spero che Respirare aria pulita rappresenti un punto di partenza per stimolare un approccio multidisciplinare e favorire lo sviluppo di nuovi contributi scientifici che possano arricchire le competenze e conoscenze in materia di igiene aeraulica“.

Condividi: