Home Eventi European Biotech Week, appuntamento con le scienze e le biotecnologie

European Biotech Week, appuntamento con le scienze e le biotecnologie

European Biotech Week
Immagine da Depositphotos

Un calendario ricco di eventi on site, online e ibridi ad accesso gratuito: laboratori per bambini, visite guidate e virtuali nei centri di ricerca e nelle imprese dove si fa innovazione.

La decima edizione della European Biotech Week, che si concluderà domenica 2 ottobre, per quest’anno è composta da un’ottantina di appuntamenti promossi in Italia da Assobiotec-Federchimica.

Edizioni Green Planner è parte attiva in questo grande evento oggi, mercoledì 28 ottobre, nell’aula magna del dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari.

La direttrice della testata giornalistica, M.Cristina Ceresa, interverrà nel dibattito B-Factor: alla scoperta del fattore X nel mondo delle biotecnologie.

L’appuntamento è a partire dalle 9:15 con i saluti istituzionali e il primo intervento della giornata con Isabella Pisano, delegata alla Terza Missione del dipartimento, nonché membro del Consiglio Direttivo Nazionale Biotecnologi Italiani – Rapporti con le Università.

Sarà poi presentato il progetto Sustainability On Stage (Sos), finanziato dal Mur.
Nell’ora successiva spazio a Biotech4You con le associazioni studentesche Link Bari (Roberta Lippolis), Studenti Indipendenti Biotech Bari (Claudia Signorile) e Young European Biotech Network con il dottor Antonino Biundo.

Dopo un break si riprende alle 10:30 con il tema della valorizzazione e della gestione dell’innovazione biotecnologica, con un intervento della dottoressa Francesca De Leo (Università degli Studi di Bari e Cnr-Ibiom).

Dalle 11:30 alle 12 intervento finale della dottoressa Lorenza Moscarella (Carrer Coach e biotecnologa) a proposito delle biotecnologie e soft skill in merito al catalogo dei corsi sulle competenze trasversali.

Quello a cui partecipa GreenPlanner è però soltanto uno degli svariati eventi e incontri organizzati per la European Biotech Week in Italia.

Il calendario è ricco fino al 2 ottobre di eventi on site, online e ibridi tutti ad accesso gratuito: laboratori per bambini, visite guidate e virtuali nei centri di ricerca e nelle imprese dove si fa innovazione, incontri di orientamento al mondo del lavoro, seminari per conoscere come le biotecnologie possano dare risposte alle sfide sanitarie attuali e futuri e migliorare le produzioni agricole per uno sviluppo sostenibile.

La manifestazione fu lanciata per la prima volta in Canada nel 2003 e arrivò in Europa nel 2013 per volontà di EuropaBio – associazione della bio-industria europea in occasione del sessantesimo anniversario della scoperta della struttura Dna.

Dal 2016 la settimana è diventata mondiale: in diversi continenti si celebra, infatti, negli stessi giorni, questa ricorrenza dando vita a una vera e propria Global Biotech Week, a testimonianza di quanto le biotecnologie rappresentino una risorsa senza confini, capace di offrire soluzioni alle grandi sfide della società a livello mondiale.

Quest’anno anche il Crea (coordinatore di Biotech e primo grande progetto nazionale sul miglioramento genetico delle piante coltivate con le Tea, nuove biotecnologie di evoluzione assistita) partecipa alla decima edizione.

Per tutta la settimana su YouTube è proposta una playlist, mentre sui social istituzionali appaiono contenuti originali e approfondimenti già collaudati. Il tutto con un linguaggio semplice e accattivante.

Tra gli studi sarà anche spiegato il ruolo giocato dale Tea per rafforzare e innovare il Made in Italy rendendo i prodotti nostrani migliori, resistenti a stress biotici e abiotici, sempre più competitivi e sostenibili, ma al contempo di qualità e soprattutto autenticamente italiani. Una presenza importante per le biotecnologie a livello nazionale.

Premiata con la medaglia del Presidente della Repubblica nel 2015, la European Biotech Week ha ottenuto per quest’anno il patrocinio del Senato e della Camera e potrà essere seguita, citata e commentata sui social con l’hashtag #ebw2022 e sui seguenti profili: @BiotechWeekEU e @AssobiotecNews per Facebook, @biotechweek e @AssobiotecNews per Twitter, @Assobiotec per LinkedIn e @storiedalfuturo e @europabio per Instagram.

Crediti immagine: Depositphotos

Condividi: