Via al Forum Ambiente e alla Milano Green Week che, dal 29 settembre fino al 7 ottobre, accompagneranno i cittadini con circa 300 eventi gratuiti, per costruire insieme una città verde e salubre.
“Non è più il tempo di discutere se crediamo o meno nella difesa dell’ambiente. Ora bisogna fare. E mi aspetto che da questa Green Week e dal Forum Ambiente emergano nuovi suggerimenti su quegli aspetti a cui ancora non avevamo pensato“.
Queste le parole del sindaco di Milano Giuseppe Sala, nella giornata di presentazione del Forum Ambiente che si terrà dal 29 settembre al 7 ottobre.
Il forum sarà un’occasione di confronto per cittadini e professionisti grazie a un programma ricco di eventi gratuiti, interamente dedicati all’ambiente.
Le tematiche del verde saranno raccontate sotto diversi punti di vista: non solo architetti e paesaggisti, ma anche ingegneri, medici e rappresentanti della Comunità europea.
Dal 30 settembre al 2 ottobre, invece, affiancherà il forum la Milano Green Week: un’ulteriore occasione per comprendere l’importanza delle risorse con mostre, laboratori e aperture straordinarie alla scoperta della città verde.
“Milano anticipa il cambiamento. E, soprattutto, lo fa grazie all’attività di associazioni, Municipi, comitati e social street. Con il Forum e la settimana dedicata al suo cuore verde, Milano vuole progettare insieme ad amministratori e cittadini la città della transizione ecologica, che tutela suolo e persone” ha commentato Elena Grandi, assessora all’Ambiente e Verde.
Non a caso, Milano è parte delle C40, un network globale di città che si confrontano per agire contro la crisi climatica.
È intervenuto anche Massimiliano Cecchetto, presidente Commissione Ambiente e verde del Municipio 4, rappresentando la città come organismo vivente interconnesso, in cui i cittadini ricoprono un ruolo attivo.
“La politica green è fattibile solo se culturale. Ecco perché è importante che gli abitanti delle città conoscano i servizi ecosistemici. Per farlo vanno riavvicinati alla vita politica, in cui attualmente nutrono poca fiducia“.
Milano Green Week e Forum Ambiente: gli eventi
Sono circa 300 le adesioni da parte di università, mondi associativi, fondazioni e aziende che vogliono raccontare il cuore verde di Milano e condividere saperi ed esperienze per salvaguardare le città e la salute delle persone che le abitano.
Il forum aprirà il 29 settembre con un convegno internazionale dedicato alla qualità dell’aria, elemento cruciale per una città sana e inclusiva.
All’Acquario Civico saranno valutati scenari e proposte di intervento dal Piano aria e clima e dai progetti europei a esso connessi.
Tra i presenti al Forum anche Edizioni Green Planner, con il convegno Milano avvia i dialoghi sul futuro verde nelle città che si terrà il 4 ottobre alle ore 15 a Palazzo Reale.
Con la partecipazione di esperti e ricercatori, si analizzeranno le soluzioni più efficaci per rendere le città verdi e salubri con l’aiuto di tutti. Uno sguardo sarà dedicato ai buoni esempi di alcune città europee e non, grazie alla testimonianza di giornalisti della stampa estera.
Non mancheranno gli eventi dedicati agli animali. Come i convegni del 6 ottobre presso il Museo di storia naturale, “in occasione dei quali – ha spiegato Gustavo Gandini, gdegli animali del Comune di Milano – si indagherà il rapporto tra uomo e animali che abitano la città“.
Venerdì 30 settembre alle ore 10, presso la sala Roberto Mazzini del Depuratore di Milano Nosedo, si terrà l’incontro La gestione dell’emergenza idrica negli allevamenti e gli impatti sui cittadini della pianura padana.
Un incontro culturale per formare il cittadino sulle ripercussioni dell’emergenza idrica nella quotidianità.
Al termine dell’incontro, visita alla mostra Che cos’è una zappa per un artista?, passeggiata d’arte alle installazioni del Maf e performance collettiva di zappatura Zapp-Art.
Le iniziative animeranno il Maf – Museo Acqua Franca in occasione della Green Week da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre. Tutti i convegni saranno trasmessi sul canale YouTube e WebTvRadio del Comune di Milano.