In provincia di Cuneo tre istituti hanno aderito a un progetto per sensibilizzare studenti e insegnanti all’uso di mezzi di trasporto green. Grazie a Wecity verrà tracciato il risparmio di emissioni di anidride carbonica.
A Fossano (Cn), da lunedì 3 ottobre gli studenti andranno a scuola in bicicletta per incentivare la mobilità dolce. È l’obiettivo di Ride to school il progetto realizzato dall’Istituto di istruzione superiore G. Vallauri, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Sacco e l’Istituto Comprensivo Paglieri di Fossano.
Il progetto, che è finanziato dalla Fondazione Crc e dall’Ascom Fossano ed è realizzato con il sostegno della Gemini Project, interviene nelle scuole per cambiare le abitudini dei cittadini di domani e sensibilizzarli all’utilizzo di mezzi di spostamento green.
Alla fine di un percorso di candidatura sono stati selezionati circa 60 studenti e 40 tra docenti e personale scolastico dei tre istituti. Nei prossimi mesi si recheranno a scuola usando mezzi di trasporto a basso impatto ambientale, come biciclette e monopattini.
La piattaforma per la mobilità sostenibile Wecity ne traccerà il percorso per monitorare i chilometri percorsi e l’equivalente in Co2 risparmiata. Studenti e personale scolastico dei tre istituti coinvolti riceveranno 0,1€/km con un massimo di 20€/mese – tramite buoni spesa spendibili presso i negozi convenzionati di Fossano – grazie alla collaborazione con l’Ascom.
I buoni saranno consegnati anche a circa 200 bambini delle scuole primarie che utilizzeranno il pedibus. Alla fine di ogni mese saranno pubblicate le classifiche ed erogati i premi.
E saranno analizzate le criticità dei percorsi maggiormente utilizzati. Inoltre, i minorenni selezionati per il progetto dovranno frequentare un corso sulla sicurezza stradale erogato dall’Aci Cuneo al termine del quale sarà rilasciato un patentino per l’uso sicuro di biciclette e monopattini, sul modello di diversi Paesi del nord Europa.
Il progetto rappresenta l’impegno del sistema scolastico nel promuovere uno stile di vita ecosostenibile, intervenendo direttamente su usi e costumi della società.
Crediti immagine: Depositphotos