Home Energy and Mobility Risparmiare energia, con i ventilatori a soffitto

Risparmiare energia, con i ventilatori a soffitto

ventilatori a soffitto
Immagine: courtesy Maico Italia

Una corretta ventilazione non è solo garanzia di un ambiente salubre, ma contribuisce anche a una migliore distribuzione degli strati di aria e, quindi, al risparmio energetico.

Comfort ambientale e risparmio energetico: la temperatura è uno dei fattori principali che determinano il benessere dell’uomo negli ambienti confinati.

Oggi più di ieri, è essenziale garantire il comfort termico delle persone con sistemi di riscaldamento versatili e performanti, sia in ambito industriale che residenziale.

Si consideri innanzitutto che in inverno negli ambienti riscaldati l’aria calda, più leggera, tende ad accumularsi nelle zone alte per effetto della convezione, mentre d’altro canto, in estate, le emissioni di gas legate alle grandi quantità di energia consumate dagli impianti di condizionamento impongono un atteggiamento più attento e consapevole nei confronti dell’ambiente.

In particolare, i grandi ambienti caratterizzati da altezze rilevanti e importanti volumetrie – come possono essere palestre, capannoni, luoghi di lavoro di vario tipo – non sono semplici da raffrescare e da riscaldare con i sistemi tradizionali che, spesso, non riescono a garantire risultati soddisfacenti ma nel contempo comportano anche notevoli sprechi di energia e di denaro.

Inoltre, negli spazi di lavoro, di produzione, in quelli riservati all’immagazzinamento e allo stoccaggio dei prodotti, ma anche negli ambienti residenziali, è quanto mai opportuno rispettare determinati standard di qualità dell’aria, temperatura e umidità stabiliti dalle norme vigenti.

Per questi usi Maico italia propone i ventilatori a soffitto, per il settore civile e industriale: l’installazione dei ventilatori a soffitto Hvls ottimizza il comfort ambientale e consente un risparmio energetico del 30%.

Destratificatori e ventilatori a soffitto

I destratificatori e i ventilatori a soffitto rappresentano una ottima soluzione per un miglior raffrescamento e riscaldamento degli ambienti in svariate destinazioni d’uso.

Grazie al loro utilizzo, la temperatura percepita viene ridotta dai 2 a 6°C nella stagione estiva, mentre nella stagione invernale la miscelazione con l’aria più calda che va verso il soffitto incrementa dai 4 ai 6°C la temperatura a terra con un conseguente risparmio energetico di circa il 30%.

Inoltre, se utilizzati in combinazione con gli impianti di climatizzazione, consentono di implementare la potenza refrigerante rendendo possibile l’accensione dell’impianto per un arco temporale più limitato, consentendo quindi di contenere i consumi di elettricità.

Nel settore industriale si possono installare in fabbriche, magazzini, centri di raccolta e deposito, siti di stoccaggio con presenza di operatori e macchinari.

Nel settore commerciale sono adatti per centri commerciali, teatri, sale conferenze, aule per riunioni e meeting, sale fitness, palazzetti dello sport e, infine, nell’ambito residenziale possono essere una valida e meno sperimentata soluzione anche per abitazioni e uffici.

» Leggi tutti gli articoli di Progettare sostenibile (#edificiNzeb)

Cristina MolteniCristina Molteni: Laureata in architettura al Politecnico di Milano, si occupa di progettazione e di direzione lavori, con particolare attenzione agli edifici Nzeb e alle caratteristiche ecosostenibili dei materiali; svolge studi di fattibilità per lo sviluppo e la riqualificazione urbanistica | Linkedin
Condividi: