Home Eventi La città per il Verde, il premio di Myplant&Garden assegnato al comune...

La città per il Verde, il premio di Myplant&Garden assegnato al comune più Green

myplant

Verrà assegnato alla prossima edizione di Myplant&Garden il premio La Città per il Verde al comune italiano più virtuoso in tema di verde pubblico. In questa occasione saranno anche divulgati i risultati dell’indagine Investire nel verde per crescere, un sondaggio sull’impegno economico delle pubbliche amministrazioni per lo sviluppo e la manutenzione delle aree verdi

Presentata la 23esima edizione del premio La Città per il Verde che verrà assegnato con un evento a Myplant&Garden (Fiera Milano Rho 22-24 febbraio 2023), la fiera internazionale professionale dell’orto-florovivaismo, del paesaggio e del garden.

Nel corso della manifestazione verrà anche assegnato il premio speciale a una figura femminile che si è distinta nel settore del verde, in collaborazione con WeTree, il progetto ideato da Ilaria Borletti Buitoni, Ilaria Capua e Maria Lodovica Gullino.

Siamo orgogliosi di ospitare il premio – ha sottolineato Valeria Randazzo, exhibition manager di Myplant&Garden – la manifestazione fieristica è un momento in cui business e cultura si devono incontrare per stimolare nuove riflessioni a beneficio di tutti: con la pandemia abbiamo potuto constatare l’importanza del verde per il benessere fisico e psicologico della persona.

Queste tematiche sono da sempre trattate a Myplant&Garden, vetrina e contenitore di idee e novità oltre che di prodotti. I nostri visitatori trovano anche occasioni di dialogo e confronto all’interno del ricco palinsesto di eventi e iniziative che proponiamo“.

Da fine settembre inoltre Myplant&Garden è ufficialmente diventata membro di Aiph (International Association of Horticultural Producers), associazione di riferimento per i rappresentanti del florovivaismo internazionale.

Quanto investono i Comuni italiani nel verde pubblico?

Ce lo racconterà Investire nel verde per crescere. Indagine sui costi di manutenzione del verde pubblico che, attraverso un questionario online, ha mappato gli investimenti dei Comuni italiani destinati allo sviluppo e alla manutenzione del verde e all’utilizzo dei fondi del Pnrr.

L’obiettivo dell’indagine – nata da un’idea dellla casa editrice Verde Editoriale e da Myplant&Garden erealizzata in collaborazione con Conaf (Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali) e con l’associazione Pubblici Giardini – è quello di raccogliere informazioni sui costi del verde pubblico, bene fondamentale per soddisfare i bisogni della collettività, mitigare gli effetti del cambiamento climatico e contenere i danni causati dall’inquinamento.

L’indagine nazionale – i cui risultati saranno presentati nell’ambito della prossima edizione di Myplant&Garden – intende inoltre stimolare i Comuni ad aumentare gli investimenti e i margini di miglioramento ci sono: basti pensare che Parigi investe 15 euro al mq per la manutenzione del verde mentre Milano ne investe solo uno.

I dati forniti dalle scorse edizioni del premio La Città per il Verde mostrano una classifica che vede in testa per spesa pro-capite Venezia, seguita ai primi post da Bari, Bologna, Milano, Firenze.

Comunicare questi dati può contribuire a stimolare la sensibilità dei Comuni sulla tutela del verde e incentivarli a sviluppare uno spirito competitivo per aumentare il loro impegno.

Ne è convinta Ilaria Borletti Buitoni, presidente di WeTree, che aggiunge: “è importante stimolare una visione circolare che inserisca il paesaggio e l’ambiente in un contesto con ricadute sul benessere dei cittadini. La politica è assente perché segue la logica del consenso immediato mentre i progetti sul verde hanno una visione più ampia e più a lungo termine“.

La transizione ecologica, infatti, per Borletti Buitoni, deve essere fatta con criterio, con un approccio serio al contesto che comprenda anche la tutela dell’identità dei paesaggi italiani.

Condividi: