Home Imprese Sostenibili Finestre sostenibili, che sfruttano l’energia solare per l’automazione

Finestre sostenibili, che sfruttano l’energia solare per l’automazione

fakro ftp-v-solar
Immagine Fakro

Un pannellino fotovoltaico integrato nel telaio della finestra consente di automatizzarla, anche quando non è possibile avere un collegamento elettrico e si risparmia energia; è l’evoluzione del classico modello di finestra per tetti a bilico.

La nuova finestra da tetto Ftp-V Solar, azionabile attraverso l’energia solare è la nuova proposta nella gamma completa di serramenti di Fakro.

Rappresenta una evoluzione del classico modello di finestra per tetti a bilico, perché è dotata di serie di un pannello solare posizionato nella parte superiore del telaio e viene movimentata sfruttando l’energia prodotta dal sole, non necessitando pertanto di essere connessa all’impianto elettrico della casa.

In questo senso si configura come una finestra sostenibile dal punto di vista dei consumi energetici, ma anche un modello molto funzionale, in grado di consentire l’installazione di un serramento automatizzato anche in contesti esistenti in cui non è possibile un collegamento con la rete elettrica.

L’automazione di questo nuovo modello, inoltre, opera nel protocollo di trasmissione dati wireless Z-Wave e può essere gestita comodamente da qualsiasi posizione all’interno della casa, attraverso l’apposito radiocomando, nonché inserita all’interno di un eventuale sistema di smart home.

Pratica e tecnologicamente affidabile, questa finestra è equipaggiata di serie anche con un sensore pioggia, in grado di attivarne la chiusura automatica in caso di intemperie.

Adatta all’installazione su tetti con pendenza da 15 a 90 gradi di inclinazione, Ftp-V Solar è comunque dotata tecnologie costruttive Fakro che ne garantiscono le prestazioni elevate.

Il sistema thermoPro, che ne aumenta l’efficienza, la tenuta all’aria e all’acqua e la durata nel tempo; topSafe, che ne rafforza la capacità di resistenza contro l’effrazione; la ventilazione V40P che permette un ottimale ricambio d’aria anche a finestra chiusa.

Inoltre, è disponibile con tre diversi pacchetti vetrati, per rispondere alle diverse esigenze in termini di sicurezza e isolamento: con vetrocamera singolo U3 o P2 antieffrazione o ancora con doppio vetrocamera U5 a elevate prestazioni, che permette al serramento di raggiungere un valore di trasmittanza termica Uw pari a 0,97 W/m²K.

» Leggi tutti gli articoli di Progettare sostenibile (#edificiNzeb)

Cristina MolteniCristina Molteni: Laureata in architettura al Politecnico di Milano, si occupa di progettazione e di direzione lavori, con particolare attenzione agli edifici Nzeb e alle caratteristiche ecosostenibili dei materiali; svolge studi di fattibilità per lo sviluppo e la riqualificazione urbanistica | Linkedin
Condividi: