Home Eco Lifestyle Smartphone ecologici: materiali riciclati e servizi per ridurre l’e-waste

Smartphone ecologici: materiali riciclati e servizi per ridurre l’e-waste

prodotti riciclati nokia

In occasione della giornata dei rifiuti elettronici, Hmd Global – che sviluppa e commercializza prodotti a marchio Nokia – ha lanciato il servizio Circular: abbonamento per il riciclo per combattere i rifiuti Raee… ma non solo.

I rifiuti elettronici sono un problema, anzi, un grandissimo problema: se pensiamo che più del 50% della popolazione mondiale possiede uno smartphone – prodotti che rappresentano il 10% del totale dei rifiuti – e che ormai il Pianeta conta oltre 7 miliardi di persone, la somma dei danni arrecati all’ambiente dalla voglia di avere un telefono di ultima generazione è presto fatta.

Urgono soluzioni produttive, di compensazione ma anche creative per ovviare a un clamoroso e insostenibile spreco di risorse prime e pregiate. Non ce lo possiamo più permettere!

Ecco perché Hmd Global, la società che produce e commercializza i prodotti a marchio Nokia, sta cercando di offrire prodotti e servizi che attenuino questo problema.

e-Waste Day 2022: un aiuto al Pianeta da parte di Nokia

L’appuntamento dell’e-Waste Day – la giornata internazionale dei rifiuti elettronici appena festeggiata – di quest’anno ha voluto portare l’attenzione ai prodotti di piccole dimensioni e, in particolare, ai milioni di smartphone che ogni anno vengono buttati, per passare a un modello più nuovo.

Lo slogan del 2022 era Recycle it all, no matter how small, ovvero ricicliamo tutto, non importa quanto piccolo. A questo invito, Hmd Global ha aderito con l’invito ad acquistare un prodotto Nokia direttamente online sul suo portale di e-commerce, per far piantare un numero di alberi equivalente al costo del device.

A settembre, inoltre, questa iniziativa è evoluta nel programma Circular, un servizio in abbonamento basato su riciclo, ricondizionamento e nuova sottoscrizione o donazione a una causa benefica.

In cosa consiste? Se con l’acquisto di un prodotto nuovo l’utente decidesse di restituire il telefono, quest’ultimo verrà ricondizionato e regalato a enti benefici o, qualora fosse inutilizzabile, analizzato per estrarre i componenti ancora adoperabili per ricondizionare altri smartphone.

Chi mantiene più a lungo il proprio telefono, invece, verrà premiato con dei semi utilizzabili per finanziare cause incentrate sulla sostenibilità e sulla beneficenza: piantare alberi, ridurre il carbonio nell’atmosfera, eliminare la plastica dai fiumi/mari o fornire connettività a chi ne ha bisogno.

Diminuire l’impronta di carbonio con i materiali riciclati

nokia g60

Ma l’iniziativa ecologica non si esaurisce qui: Hmd Global, infatti, produce smartphone e prodotti con materiali riciclati e con tecnologie innovative, per ridurre l’impatto della sua produzione.

Per esempio, il Nokia G60 che abbiamo avuto modo di provare direttamente, è stato realizzato con il 60% di plastica riciclata e adottando tecnologie che hanno minori impatto sull’ambiente.

Il che non significa che il prodotto non sia ben costruito, o realizzato con materiali economici: il Nokia G60, infatti, oltre a essere piacevole al tatto, ha il giusto peso e una struttura compatta e robusta.

Il materiale utilizzato per realizzare la zona in cui si trovano le lenti della fotocamera è di buona fattura; la protezione Gorilla Glass 5 sulla parte anteriore del telefono offre migliore protezione al display.

L’uso di questo telefono insomma è piacevole e le sue prestazioni sono in linea con la fascia di prezzo in cui il prodotto si trova.

In più, il vantaggio di essere un prodotto sostenibile gli conferisce un appeal che, per coloro che non sono interessati unicamente a possedere uno status symbol, ma cercano un buon telefono, può essere decisivo.

Condividi: